Spia avaria motore accesa? Non farti fregare in officina. Fai prima questo

Spia avaria motore accesa? Non farti fregare in officina. Fai prima questo

Spia avaria motore accesa? Non farti fregare in officina. Fai prima questo

Se accendi l’auto e trovi la spia “avaria motore” illuminata, prima di andare dal meccanico verifica quale può essere il problema. A volte si può risolvere con alcuni semplici accorgimenti. Scopriamo quali.

Spia avaria motore accesa? Non farti fregare in officina. Fai prima questo

Spia avaria motore accesa? Non farti fregare in officina. Fai prima questo

Questo perché così facendo è possibile che tu possa risparmiare anche qualche centinaio di euro. Perché andare in officina se il problema si può risolvere da soli?

Il punto è che di fonte alla spia motore accesa la maggior parte dei meccanici non cercherà la causa del guasto, ma si limiterà a consigliare la sostituzione della batteria, che come si sa non è esattamente a buon mercato.

Ora, cambiare la batteria a volte non è la soluzione. Il fatto che la spia si sia accesa può infatti dipendere da dei cavi arrugginiti: in quel caso basta intervenire su questi cavi per vedere il “problema” risolto in pochissimi minuti. E soprattutto senza spendere uno sproposito.

Il guaio è che col tempo si può accumulare ossido sui terminali e questo può compromettere l’accensione della macchina. In questi casi la soluzione è presto detta: basta pulire i cavi con della coca cola. Strano ma vero, la dolce bevanda americana non funziona solo per la merenda, ma anche per le piccole riparazioni meccaniche.

Si dovrà spegnere il motore e allentare il dado del morsetto del cavo negativo, poi fare la medesima operazione col cavo positivo, verificare l’integrità della batteria  e quindi versare un pochino di coca-cola oppure di bicarbonato. Nel caso del bicarbonato ne basterà giusto un bicchiere.

Coca cola o bicarbonato si possono strofinare sui cavi arrugginiti con un vecchio spazzolino. Una volta fatta questa operazione, si stringono i terminali e poi si accende l’auto per verificare che tutto sia andato bene e che la spia motore rimanga spenta.

Ulteriori controlli utili ai fini dello spegnimento della spia “avaria motore”

Altri controlli alla nostra portata – senza il bisogno di recarsi in officina – possono essere i fusibili, situati solitamente sempre in un vano accessibile al lato guida, sotto lo sterzo. È un piccolo portellino di plastica fissato con una o due viti, ma è consigliabile controllare sul libretto di istruzioni della vettura dove si trovi esattamente. Basta aprirlo, e si presenteranno i fusibili adibiti a “salvaguardare” i circuiti elettrici dell’auto. A volte uno di queste piccole resistenze è bruciata e potrebbe segnalare avaria.

Effettuate un rapido controllo con una torcia, e se uno di essi ha il filo metallico interrotto in mezzo, provvedete alla sostituzione con uno del medesimo numerino impresso sopra. Ultimo ma non per ultimo, i soliti controlli di acqua e olio. Se dopo tutti i nostri “tips” la spia è ancora presente, allora il problema è importante, e non ci resta che recarci dal nostro meccanico di fiducia.