Ricordi quell’odore strano che lasciano alcune monete sulle mani? Perché succede
Hai mai notato che quando tocchi e maneggi le monetine sulle mani resta uno strano odore che per tanti è addirittura fastidioso? Se ti sei mai chiesto perchè resta quell’odore e soprattutto a causa di cosa, continua a leggere l’articolo!
Ti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di maneggiare del denaro, magari anche vecchio, e sentire nella mani un odore poco gradevole e dalla fragranza ferrosa. Un tempo si credeva che l’odore provenisse dalle monete in realtà, a seguito di numerosi studi, la scienza ha ribaltato tale credenza.
Ricordi quell’odore strano che lasciano alcune monete sulle mani? Perché succede
L’odore delle monete è poco salutare?
Iniziamo subito con il dire che l’odore che si sprigiona dalle monete non è legato, come vedremo più avanti, ad un problema di igiene. Certo è sempre raccomandato, dopo aver maneggiato del denaro, sia in metallo o cartaceo, lavarsi le mani accuratamente o, in questi periodi igienizzarle, per evitare di contrarre batteri o virus.
Perchè si genera odore quando si maneggiano i soldi
La risposta è semplice: a causa di una reazione chimica. Quando infatti le mani toccano il metallo questo innesca una reazione chimica dovuta al sudore e al ferro. Entrando più nello scientifico, quando tocchi una monetina accade questo:
- Le tue mani toccano il metallo;
- Il sudore presente sulle mani aggiunge due elettroni agli atomi di ferro;
- Gli atomi di ferro a contatto con gli elettroni reagiscono facendo diventare le particelle chimiche in questione doppiamente negative;
- Questa reazione crea una molecola organica nota come 1-otten-3otten che è la responsabile del famigerato odore;
Se hai prestato attenzione, quando le tue mani sono particolarmente sudate, perchè fa caldo o magari sei agitato, l’odore si accentua ed è più forte.
Come fare per non sentire odore quando si maneggiano i soldi
La risposta è nota soprattutto ai collezionisti di monete: utilizzare dei guanti in cotone.
L’odore che si forma al contatto tra secrezione della pelle e ferro può essere forte e persistere nel tempo. Per questo, soprattutto i collezionisti di monete che ne maneggiano molte durante la loro attività, sono soliti usare dei guanti in cotone.
L’utilizzo dei guanti va anche a vantaggio della moneta stessa. Maneggiando le monete con i guanti infatti viene evitato il rischio di depositare impronte digitali, macchie e sporchizie che potrebbero ledere l’integrità delle monete e quindi ridurne il valore.