Concorsi 2022: magistratura, 400 posti disponibili. Ecco i requisiti e la tempistica

Concorsi 2022: magistratura, 400 posti disponibili. Ecco i requisiti e la tempistica

Concorsi 2022: magistratura, 400 posti disponibili. Ecco i requisiti e la tempistica

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 ottobre, sta per partire un nuovo concorso in magistratura. I posti disponibili sono 400.

Concorsi 2022: magistratura, 400 posti disponibili. Ecco i requisiti e la tempistica

Concorsi 2022: magistratura, 400 posti disponibili. Ecco i requisiti e la tempistica

Concorso in magistratura: basta la laurea, domande fino al 20 novembre

Il termine per presentare le domande scade il 20 novembre 2022. Sul sito del ministero è disponibile una piattaforma per la compilazione dell’apposito modulo. Prima di registrarsi e inviare la domanda bisogna versare una tassa di concorso di cinquanta euro.

Bisogna essere in possesso di Spid, Cie o carta nazionale dei servizi.

I requisiti

I requisiti previsti dal bando sono: cittadinanza italiana, idoneità fisica, non essere stato dichiarato per tre volte non idoneo al concorso. Ma ci sono anche requisiti specifici: ovviamente la laurea in giurisprudenza, possono partecipare anche quanti abbiano frequentato le scuole di specializzazione o affrontato il tirocinio presso gli uffici giudiziari.

L’iter della selezione: prove scritte e orali

L’esame come sempre consta di una prova scritta e di una prova orale. Le sedi saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale del 31 marzo 2023, nonché sul sito del Ministero della Giustizia.

La prova scritta verterà sullo svolgimento di tre sintetici elaborati teorici relativi a diritto penale, civile e amministrativo. Tutti i candidati avranno a disposizione otto ore dalla dettatura della traccia per completare l’elaborato.

Importante: bisogna presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento e anche dell’apposito codice identificativo. Superano la prova scritta i candidati che ottengono un punteggio di almeno dodici ventesimi (12/20) in ciascuna delle materie dello scritto.

Quanto all’orale, le materie sulle quali il candidato dovrà prepararsi sono: diritto del lavoro, diritto civile e procedura civile, diritto commerciale, diritto internazionale privato e pubblico, diritto comunitario, diritto penale, procedura penale, diritto amministrativo, tributario e costituzionale. Infine sarà anche richiesta la conoscenza di una lingua straniera.

In bocca al lupo ai futuri magistrati!