INPS: novità fondo casalinghe sui pagamenti online
Fondo casalinghe, le novità del servizio INPS le spiega lo stesso istituto nel suo messaggio n. 2378 dello scorso 11 giugno 2022.
Nel documento si possono leggere le istruzioni sui passaggi necessari: dalla domanda di iscrizione al pagamento online dei contributi, passando per la consultazione riguardo all’esito delle istanze.
INPS: novità fondo casalinghe sui pagamenti online
Per l’accesso al servizio INPS, i contribuenti possono adoperare le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Il pagamento si può fare tramite PagoPA.
Nella comunicazione dell’INPS si legge, tra l’altro: «le domande di iscrizione al “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, c.d. Fondo Casalinghe e Casalinghi (di seguito, anche Fondo), devono essere presentate esclusivamente in via telematica, previa identificazione con le proprie credenziali, attraverso il sito Internet dell’Istituto www.inps.it».
Il percorso per raggiungere questa piattaforma è: “Prestazioni e Servizi”; “Servizi”; “Fondo previdenza casalinghe – Iscrizione (Cittadino)”.
Come detto, per accedere al servizio bisogna usare una delle seguenti credenziali:
SPID;
CIE, carta d’identità;
CNS, carta nazionale dei servizi.
La domanda di iscrizione
Si deve utilizzare l’apposita procedura online e firmare le dichiarazioni sostitutive e l’informativa sul trattamento dei dati personali.
Conclusa la fase di iscrizione, si può stampare apposita la ricevuta con indicati: il riepilogo dei dati inseriti e il codice identificativo della domanda.
Ovviamente, per i meno tecnologici, c’è anche la possibilità di presentare la domanda tramite un patronato.
Inviata la domanda, si possono dare due casi:
l’accoglimento immediato;
oppure la valutazione posticipata della domanda.
Nel primo caso, il cittadino appena iscritto potrà subito cominciare a fare i versamenti, dopo avere ricevuto il provvedimento che accoglie la domanda.
Nel secondo caso, se non sono soddisfatti tutti i requisiti, la domanda rimane nello status “da verificare”, così che si possano fare ulteriori controlli.
Al termine dell’istruttoria il richiedente riceverà la risposta:
con lettera ordinaria, se la domanda è accolta;
con raccomandata, nel caso di domanda rigettata.
Il portale dei pagamenti
Nel portale dei pagamenti, cui si può accedere dalla home page del sito INPS, c’è una sezione dedicata al Fondo casalinghe e casalinghi.
Per accedere a tale sezione si devono utilizzare le credenziali SPID, CIE e CNS.
Attraverso il portale è possibile:
compilare e stampare gli avvisi di pagamento PagoPA;
eseguire il pagamento dei contributi online usando PagoPA;
leggere e stampare le ricevute di pagamenti con PagoPA.
Il versamento si può fare in ogni periodo dell’anno e l’importo è libero, però è stabilita una soglia minima per l’accredito di un mese di contribuzione di 25,82 euro.
Questo limite ha effetto sull’importo che verrà erogato. A riguardo l’INPS spiega che «per conoscere l’importo e il numero di contributi (in mesi) che l’INPS accrediterà ogni anno, quindi, è sufficiente dividere la cifra complessiva versata nell’anno di riferimento per 25,8».