Importi assegno unico: cambiano valori Isee ed accrediti. Tutte le novità
Molte le novità in arrivo circa l’assegno unico, strumento di aiuto alle famiglie introdotto con il cosiddetto “family act” che ha sostituito tutte le precedenti misure, come per esempio le detrazioni fiscali, che servivano ad aiutare le famiglie con figli a carico.
A partire dal prossimo primo gennaio gli importi dell’assegno cambiano e cambiano i limiti Isee per poter accedere a questa misura.
Importi assegno unico: cambiano valori Isee ed accrediti. Tutte le novità
Con l’anno nuovo partirà il primo riallineamento tra importi e limiti dell’assegno: ciò avverrà in base all’aumento del costo della della vita stabilito in grazie alle rilevazioni Istat e che ad agosto scorso si attestava sull’otto per cento.
Tenendo conto di questi dati, il limite Isee per poter accedere all’assegno pieno dovrebbe passare dagli attuali 15 mila euro a 16.200, mentre l’ultima soglia di Isee per poterlo chiedere dovrebbe attestarsi sui 43.200 euro (ora è di 40 mila euro).
Con l’adeguamento ai nuovi livelli del costo della vita, chi ha diritto all’importo pieno l’assegno unico dovrebbe percepire a 189 euro al mese, con un aumento di 14 euro rispetto agli attuali 175. Per quanti invece accedono alla misura con la soglia Isee più alta, l’importo mensile dovrebbe passare a 54 euro (rispetto ai precedenti 50).
Nuove modalità di erogazione
Chi nel 2022 ha già goduto di questa misura di sostegno (si parla di un po’ più di 5 milioni le famiglie), l’anno prossimo non dovrà fare di nuovo domanda all’Inps: l’Istituto liquiderà il sussidio in automatico. Il rinnovo scatterà in assenza di una comunicazione di cambiamenti delle condizioni economiche o familiari del richiedente (Isee ed età dei figli).
Si può chiedere l’assegno se si vive all’estero?
Sul punto se l’assegno unico possa essere riconosciuto anche ai residenti all’estero, l’Inps ha chiarito che i residenti al di fuori dei nostri confini sono esclusi da quanti possono beneficiare di questa misura. Insomma, l’assegno unico è solo per chi abita in Italia.