Concorsi di Stato: Polizia, 2.138 allievi richiesti. Domanda e requisiti

Concorsi di Stato: Polizia, 2.138 allievi richiesti. Domanda e requisiti

Concorsi di Stato: Polizia, 2.138 allievi richiesti. Domanda e requisiti

Le domande per il concorso pubblico nella Polizia potranno essere presentate dal primo Febbraio al due Marzo 2023. Il concorso è riservato ai Volontari in Ferma Prefissata. Scopriamo tutto all’interno dell’articolo di oggi.

Concorsi di Stato: Polizia, 2.138 allievi richiesti. Domanda e requisiti

 Concorsi di Stato: Polizia, 2.138 allievi richiesti. Domanda e requisiti

Concorso Polizia di Stato come fare domanda ? 

Per accedere alla domanda  è necessario seguire la procedura online disponibile sul portale della Polizia nell’area riservata ai concorsi; il tutto è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana (Speciale Concorsi ed Esami). 

Quali sono i requisiti per accedere al concorso? 

Il concorso pubblico che offre 2.138 posti, in Polizia di Stato come anticipato, ed è aperto dal primo febbraio. È riservato, ai sensi dell’articolo 703 del codice dell’ordinamento militare a:

  • Volontari in ferma prefissata di un anno 
  • In servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale 
  • Volontari in ferma quadriennale ( in congedo o servizio) 

Requisiti essenziali

  • Godimento di diritti civili e giuridici 
  • Cittadinanza italiana 
  • Aver compiuto i diciotto anni di età e non superato i 26 
  • Possedere le qualità di condotta previste dell’articolo 35, comma 6, del Decreto Legislativo n 156 del 2001. 
  • Diploma di Scuola Secondaria (II grado) o equivalente. 
  • Idoneità fisica, psichica.

Le assunzioni avveranno su tutto il territorio Italiano, e successivamente  all’iscrizione al concorso, dopo una attenta valutazione dei requisiti verrà stilata una graduatoria in base alla quale sono nominati i vincitori

I vincitori diventano così Agenti della Polizia di Stato ammessi a frequentare un corso di sei mesi presso una scuola di Polizia.

Le Scuole/Accademie di Polizia presenti sul territorio Italiano sono presenti nelle seguenti città: 

  • Alessandria;
  • Campobasso;
  • Caserta;
  • Peschiera del Garda; 
  • Piacenza;
  • Spoleto ;
  • Trieste;
  • Vibo Valentia. 

Alla fine del corso si diventa automaticamente agenti di Polizia di Stato. Dopo cinque  anni di permanenza, tramite avanzamento di anzianità si consegue il grado di agente Scelto. Ciò è uguale per i gradi successivi tramite avanzamento di anzianità, dopo altri cinque anni si avanza al grado di assistente e infine, di assistente capo dopo altri cinque anni.