Personale ATA: a breve nuovi concorsi. Come presentare la domanda
In arrivo la riapertura dei concorsi pubblici volti ad assumere il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (personale ATA), ovvero il personale non docente che lavora nella scuola italiana.
Ottime notizie per chi è alla ricerca di un posto di lavoro nella Scuola italiana. A breve uscirà il nuovo bando per la formazione delle graduatorie ATA di prima fascia valide per il biennio 2023-2024. Nel 2024 sarà avviato il concorso volto ad aggiornare le graduatorie di terza fascia ATA, valide per il triennio 2024-2027. Scopriamo quali sono i concorsi ATA che saranno riaperti a breve.
Personale ATA: a breve nuovi concorsi. Come presentare la domanda
Concorso ATA triennio 2022-2024
I bandi di concorso ATA che saranno indetti dal Ministero dell’Istruzione serviranno all’aggiornamento della graduatoria di prima fascia valide per l’anno scolastico 2023/24 e per l’aggiornamento delle graduatorie di III fascia ATA valide per il triennio scolastico 2024/26. I bandi ATA si aprono con cadenza annuale, nel caso della graduatoria ATA di prima fascia, e triennale per la graduatoria ATA di terza fascia.
Entro la fine dell’anno 2022 sarà indetto il concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: è richiesto il possesso di una laurea specialistica/magistrale. La procedura concorsuale è per titoli ed esami, ma si svolgerà con modalità semplificate, con una prova scritta informatizzata.
Concorso ATA 2023
Per quanto concerne il concorso ATA 2023 per le graduatorie di prima fascia, la procedura concorsuale è rivolta a chi ha maturato 3 anni di servizio. Il concorso viene bandito da ciascun Ufficio Scolastico Regionale per le relative graduatorie.
Concorso ATA terza fascia 2024
A breve sarà indetto il nuovo bando ATA per aggiornare le graduatorie di istituto di terza fascia valide per il triennio 2024/26. La procedura concorsuale è per soli titoli.
Concorso personale ATA all’estero
Si tratta della procedura concorsuale per assumere personale ATA all’estero. È rivolta esclusivamente ai Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) e agli Assistenti Amministrativi (AA).
Concorso ATA: cosa studiare e come prepararsi?
Per partecipare al Concorso ATA non c’è nulla da studiare. Si tratta di un concorso per titoli. È necessario registrarsi al sito del MIUR e presentare la domanda, comunicando i titoli di studio posseduti, ruolo e provincia di interesse.
Concorso ATA: come presentare la domanda?
È necessario registrarsi e abilitarsi a Polis, la piattaforma gestita dal MIUR per l’invio delle domande. Si deve inserire i dati, i titoli posseduti, scegliere il ruolo, la provincia di interesse, scaricare gli allegati, compilarli e allegarli alla domanda.