Monete da 50 lire: questa versione è ricercatissima e pagata oltre 25.000 euro

Monete da 50 lire: questa versione è ricercatissima e pagata oltre 25.000 euro

Monete da 50 lire: ecco la moneta coniata dalla Zecca italiana più ricercata e più quotata. Vale una fortuna.

Monete da 50 lire: questa versione è ricercatissima e pagata oltre 25.000 euro

Tra i migliori oggetti da collezione ci sono le monete rare e preziose che catturano l’attenzione degli investitori e degli esperti di numismatica. La quotazione di molte monete in lire ed in euro è salita vertiginosamente. Ci sono tanti fattori che impattano sul valore delle monete: il numero di unità presenti in circolazione, gli errori di conio e lo stato di conservazione.

Tra le monete più ricercate ci sono le monete da 50 lire, che sono state coniate dalla Zecca dall’Unità d’Italia (1861) fino all’anno di introduzione dell’Euro. La moneta da 50 lire ha attraversato la fase del Regno d’Italia e la fase repubblicana fino all’anno 2002.

Monete da 50 lire: questa versione è ricercatissima e pagata oltre 25.000 euro

Monete da 50 lire: questa versione è ricercatissima e pagata oltre 25.000 euro

Moneta da 50 lire: caratteristiche e serie

Durante il Regno d’Italia sono state coniate diverse serie di monete da 50 lire, tra cui la serie Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III. Con la proclamazione della Repubblica italiana sono state coniate le seguenti monete da 50 lire: serie Vulcano, Vulcano II ed Italia Turrina. Quali sono le monete da 50 lire più ricercate e quotate?

Moneta da 50 lire più ricercata e quotata

La moneta da 50 lire più ricercata è stata coniata nel 1954: è realizzata in acmonital, una lega composta da acciaio e nichel. Si tratta della moneta 50 Lire Vulcano: sul fronte della moneta è rappresentato il dio Vulcano o Efesto, nudo e voltato di spalle, nell’atto di battere il martello sull’incudine. Sul versante posteriore è raffigurata una testa di carattere classico, circondata dalla scritta REPVBBLICA ITALIANA, al di sotto della quale figurano i nomi degli incisori: Giuseppe Romagnoli e Pietro Giampaoli.

Di questa moneta ci fu una serie pilota denominata “Prova” coniata in 2 annate ambedue molto rare, parliamo del 1953 e del 1954. La moneta “Prova” del ’54 ha un’ottima valutazione, parliamo di oltre 6.000 euro; ma la più rara in assoluto è la moneta 50 lire Vulcano “Prova” del 1953, un pezzo da collezione considerato così raro da essere battuto all’asta fino a 25mila euro.

Monete da 50 lire: le serie successive

La serie Vulcano II è stata coniata nel 1990: è una versione in scala ridotta della moneta del periodo precedente. Questa moneta rappresenta il dio Vulcano, ma il suo diametro è di 16,55 mm anziché 24,8 mm. La moneta è stata ritirata nell’anno 1995.

L’ultima versione è la moneta da 50 lire Italia Turrita, e rappresenta da un lato il numero 50 circondato da una cornucopia e dall’altro un volto di donna. È stata ritirata nell’anno 2002. Il bordo della capitale è rialzato su entrambe le facce e rigato sul taglio. Il suo valore attuale può raggiungere i 200 euro.