Mille euro di bonus per i figli: richiedibile da ambedue i genitori
Di questi tempi molte famiglie italiane non disdegnano un qualche aiuto da parte dello Stato per tirare a fine mese, tra le bollette, la benzina e la spesa che aumentano a livelli spropositati.
Soprattutto, è ovvio, sono le famiglie con figli a carico a essere duramente colpite dall’inflazione.
Mille euro di bonus per i figli: richiedibile da ambedue i genitori
Lo possono richiedere tutti e due i genitori
Il bonus musica da mille euro di cui trattiamo qui è pensato proprio per queste famiglie. Si tratta di un’opportunità da conoscere e, nel caso, da considerare. Come è noto, al momento per i figli a carico c’è la possibilità di ricevere un assegno unico universale. Il problema è che l’assegno unico concede davvero poco alle famiglie e con l’inflazione che rialza la testa la cifra che accorda ai beneficiari può ridursi davvero a poca cosa.
La buona notizia è che l’assegno unico è compatibile anche con altri bonus: ovvero, assegno unico e bonus da 1000 euro possono convivere.
Cumulabile con l’assegno unico
Il bonus mille euro copre le spese per l’istruzione e lo possono chiedere entrambi i genitori. Ossia: entrambi i genitori possono chiedere mille euro di detrazione Irpef al 19 per cento.
Va peraltro sottolineato che il tetto per la famiglia rimane comunque stabilito globalmente a mille euro. Il bonus va a coprire tutte le spese necessarie per l’educazione musicale dei propri figli. Dunque possono essere portate in detrazione le spese per il conservatorio, ma anche per le altre scuole di musica, nonché le altre spese che siano strumentali all’educazione musicale.
Chi può ottenerlo
Per goderne c’è bisogno che tutte le spese per l’educazione musicale dei figli siano documentate e portate in detrazione Irpef al 19%. Per poter chiedere il bonus, inoltre, la famiglia deve avere un ISEE entro i 36 mila euro.