Lavoro nel 2023: è boom di concorsi pubblici. Occhi aperti su queste possibilità

Lavoro nel 2023: è boom di concorsi pubblici. Occhi aperti su queste possibilità

Lavoro nella Pubblica Amministrazione: l’anno 2023 sarà un anno ricco di bandi volti ad assumere personale nel comparto pubblico.

Lavoro nel 2023: è boom di concorsi pubblici. Occhi aperti su queste possibilità

Lavoro nella Pubblica Amministrazione: l’anno 2023 sarà un anno ricco di bandi volti ad assumere personale nel comparto pubblico.

Sul fronte del mercato occupazionale ci sono tante buone opportunità da cogliere per l’anno 2023. Il nuovo anno appena iniziato sarà un anno ricchissimo di nuovi concorsi per il ricambio generazionale e per l’assunzione di nuove risorse umane nella Pubblica Amministrazione.

I concorsi pubblici 2023 riguarderanno un po’ tutti i settori della Pubblica Amministrazione: dall’assunzione delle Forze Armate alle Forze di Polizia, dall’assunzione di risorse umane nell’Agenzia delle Entrate all’INPS. Non mancano poi le assunzioni all’interno dei Ministeri e degli enti locali. Scopriamo quali sono i nuovi bandi concorsuali in uscita per l’anno 2023 grazie ai fondi messi a disposizione dal PNRR per raggiungere gli obiettivi comunitari.

Lavoro nel 2023: è boom di concorsi pubblici. Occhi aperti su queste possibilità

Lavoro nel 2023: è boom di concorsi pubblici. Occhi aperti su queste possibilità

Concorsi Pubblici 2023 nel Settore della Sicurezza

Nel settore della Sicurezza per l’anno 2023 sono previste nuove assunzioni volte a reclutare 11.000 risorse umane. Nel dettaglio, i bandi concorsuali sono volti a reclutare:

  • 689 unità nell’Arma dei Carabinieri;
  • 214 nella Polizia di Stato;
  • 829 nella Guardia di Finanza;
  • 414 nella Polizia penitenziaria;
  • 082 nei Vigili del fuoco.

Concorso Pubblico INPS 2023: si ricercano laureati e diplomati

Anche l’INPS prevede di reclutare 2309 nuove risorse umane. L’Istituto nazionale di previdenza sociale mira ad assumere diplomati e laureati per incrementare la forza lavoro e per sostituire il personale prossimo alla pensione. I candidati che parteciperanno alla selezione dovranno sostenere tre prove: una prova preselettiva, una prova scritta ed una prova orale.

Concorso Pubblico Agenzia delle Entrate 2023: ecco i profili richiesti

Anche l’Agenzia delle Entrate per l’anno 2023 mira ad assumere nuovi profili volti ad essere inseriti stabilmente nell’organico. In dettaglio si ricercano:

  • 500 Funzionari: lauree di tipo giuridico-economiche;
  • 644 Funzionari: lauree di tipo giuridico-economiche;
  • 130 Funzionari tecnici: richiesta l’iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto;
  • 60 assistenti informatici da inquadrare nella seconda area F3: sufficiente il Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • 13 Assistenti per gli uffici dell’Agenzia situati in provincia di Bolzano: diploma di istruzione secondaria di secondo grado; attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca.

Per informazioni e dettagli sulla scadenza dei bandi concorsuali, sui requisiti necessari, sulla modalità di partecipazione e sulla presentazione della domanda è necessario attendere la pubblicazione dei concorsi sulla Gazzetta Ufficiale.

 

 

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *