Come richiedere gli assegni familiari 2022 e qual’è la platea interessata
Assegni familiari 2022. Chi ne ha diritto? Come si richiedono? Quali i limiti di reddito, gli importi e che cosa cambia da questo mese? Vediamo di rispondere qua sotto a ognuna di queste domande.
Come richiedere gli assegni familiari 2022 e qual’è la platea interessata
Gli assegni familiari spettano in primis a coltivatori diretti, coloni e mezzadri. Dopodiché ne hanno diritto i piccoli coltivatori diretti e chi percepisce pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, ovvero artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri.
Questi beneficiari (italiani o stranieri, UE o extra UE, ma che lavorino in Italia) possono riscuotere un assegno per ogni familiare a carico, che poi sono i componenti della famiglia non autosufficienti dal punto di vista economico, con un reddito personale mensile inferiore a una certa soglia (rivalutata ogni anno per legge).
Famigliari a carico: sono, concretamente, i figli o equiparati, anche non conviventi, che abbiano meno di 18 anni di età, siano apprendisti o studenti di scuola media inferiore fino a 21 anni, siano studenti universitari fino a 26 anni (ma non fuori corso), siano invalidi e inabili al lavoro e abbiano qualunque età.
A questi soggetti si aggiunge il coniuge (anche legalmente separato, purché a carico), ma solo nel caso in cui il soggetto che chiede l’assegno sia titolare di pensione a carico delle gestioni speciali summenzionate.
L’assegno può anche essere chiesto per i fratelli, le sorelle e i nipoti conviventi, alle stesse condizioni che si sono accennate per i figli.
Si possono reputare familiari a carico ai fini dell’assegno familiare anche i famigliari di cittadini stranieri che risiedono in paesi coi quali l’Italia abbia una convenzione in materia di trattamenti di famiglia.
I requisiti
Per poter beneficiare degli assegni familiari bisogna che sussistano due condizioni: appartenere a una delle categorie sopra ricordate e non superare i limiti di reddito (riferiti sia alla famiglia che ai singoli beneficiari) pubblicati ogni anno dall’Inps con apposita circolare.
I limiti di reddito
I limiti di reddito sono quelli che seguono: 737,73 euro per il coniuge, un genitore, ciascun figlio o equiparato; 1.291,02 euro per due genitori e soggetti equiparati.
Per richiedere gli assegni familiari la domanda deve essere inviata dagli interessati (coloni, mezzadri, coltivatori diretti e così via) per via telematica tramite SPID, CIE o CNS.