Buono fruttifero dell'85, che interessi offre? I ricavi sono pazzeschi

Buono fruttifero dell’85, che interessi offre? I ricavi sono pazzeschi

Se si ritrova in un cassetto un buono fruttifero postale di 4 milioni di lire del 1985 che interessi offre? Essendo trascorsi così tanti anni è caduto in prescrizione? Facciamo chiarezza.

Buono fruttifero dell’85, che interessi offre? I ricavi sono pazzeschi

Se si ritrova in un cassetto un buono fruttifero postale di 4 milioni di lire del 1985 che interessi offre? Essendo trascorsi così tanti anni è caduto in prescrizione? Facciamo chiarezza.

Buono fruttifero dell'85, che interessi offre? I ricavi sono pazzeschi

Buono fruttifero dell’85, che interessi offre? I ricavi sono pazzeschi

Tra i prodotti di gestione del risparmio postale ci sono i buoni fruttiferi postali ed i libretti del risparmio postale. Da sempre sono prodotti preferiti dagli italiani, popolo di grandi risparmiatori ed investitori. Si tratta di strumenti sicuri, garantiti dallo Stato e trasparenti. I tassi di rendimento in passato erano molto più convenienti in passato, per questo gli italiani preferivano sottoscriverli e detenerli nel medio-lungo periodo.

Tra i tanti investitori, un risparmiatore ha deciso di sottoscrivere un buono fruttifero nel 1985 perché i tassi di rendimento erano convenienti e con la speranza di poter acquistare un’auto alla scadenza del titolo. Dopo aver riposto in un cassetto il titolo fruttifero, si dimenticò di aver sottoscritto questo buono fruttifero. Dopo circa una trentina di anni il risparmiatore si ricordò di aver sottoscritto quel buon fruttifero postale nel 1985 e cercò di comprendere se aveva la possibilità di poter richiedere la restituzione del capitale sottoscritto, oltre alla quota di interessi maturata. La prima domanda che si è posto è se il titolo fruttifero fosse caduto in prescrizione. Facciamo chiarezza.

Buono fruttifero postale del 1985: è caduto in prescrizione?

Il titolo fruttifero postale sottoscritto il 13 maggio 1985 dall’investitore sopra citato non è caduto in prescrizione. Tutti i titoli cartacei si prescrivono trascorsi dieci anni dalla data di scadenza contrattuale. Una volta sopraggiunta la scadenza, i buoni fruttiferi postali cessano di produrre interessi, ma è possibile richiedere il rimborso quando si vuole purchè non trascorrano altri 10 anni in quanto scatta il termine prescrizionale.

La prescrizione determina la decadenza dal diritto a riscuotere l’ammontare investito, oltre alla quota di interessi maturati. L’ammontare dei titoli caduti in prescrizione è versato dal Tesoro. Per i buoni fruttiferi postali cartacei emessi dal 14 aprile 2001, la titolarità è della Cassa Depositi e Prestiti.

Buono fruttifero postale del 1985: quanto offre di interessi?

Per conoscere l’ammontare di interessi maturati è bene utilizzare il calcolatore disponibile sul sito di Poste Italiane. Il buono fruttifero postale è della serie P, il titolo è scaduto alla fine dell’anno 2015: ciò significa che da questa data non maturano più interessi. Tenendo conto che il capitale sottoscritto nel 1985 era di 4 milioni di lire, oggi l’ammontare degli interessi lordi maturati è pari a 29.751 euro. Il montante liquidato è di 31.817 euro.