Bonus 6000 euro per questi dipendenti e Partite IVA: quando fare domanda

Bonus 6000 euro per questi dipendenti e Partite IVA: quando fare domanda

Buone notizie in arrivo per i lavoratori dipendenti e per le Partite IVA che lavorano in un determinato settore: dal 27 febbraio 2023 è possibile presentare la domanda.

Bonus 6000 euro per questi dipendenti e Partite IVA: quando fare domanda

Buone notizie in arrivo per i lavoratori dipendenti e per le Partite IVA che lavorano in un determinato settore: dal 27 febbraio 2023 è possibile presentare la domanda.

Sono pronte le istruzioni per presentare la domanda per richiedere il bonus chef, ovvero il credito d’imposta pari a 6000 euro che è stato istituito dalla Legge di Bilancio 2021. Dopo 24 mesi di intesa, sono finalmente pronte le istruzioni e le modalità attuative per richiedere il bonus cuoco. Dalla fine del mese di novembre 2022 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le modalità per inviare le domande per accedere al credito d’imposta 6000 euro spettante ai cuochi dipendenti e liberi professionisti. Il bonus chef spetta anche a coloro che lavorano negli hotel.

Bonus 6000 euro per questi dipendenti e Partite IVA:  quando fare domanda

Bonus 6000 euro per questi dipendenti e Partite IVA: quando fare domanda

Bonus chef 6000 euro: come presentare la domanda?

Il bonus chef pari a 6000 euro non è altro che un credito d’imposta spettante ai cuochi lavoratori dipendenti ed autonomi, titolari di Partita IVA. Si tratta di un sostegno economico per il settore della ristorazione, che è stato duramente colpito dall’emergenza pandemica innescata dalla diffusione del COVID. La domanda per richiedere il bonus chef deve essere inviata telematicamente.

Bonus Chef 6000 euro: quando presentare la domanda?

La domanda per richiedere il bonus chef 6000 euro deve essere presentata a partire dalle ore 12 del 27 febbraio 2023 fino alle 15 del 3 aprile 2023. L’istanza per richiedere il bonus chef deve essere presentata facendo accesso all’apposita sezione disponibile sul sito del Ministero delle Imprese e del Made In Italy.

Per accedere alla procedura telematica è prevista l’identificazione e l’autenticazione tramite le credenziali SPID, CIE o carta nazionale dei servizi. Nel perfezionare la domanda il richiedente deve obbligatoriamente comunicare e garantire il funzionamento di un indirizzo di Posta elettronica certificata. Non è previsto alcun click day e non è previsto alcun trattamento preferenziale nei confronti di chi fa pervenire prima le domande.

Bonus Chef: a cosa serve il credito d’imposta?

Il bonus Chef è un credito d’imposta che può essere utilizzato per acquistare beni strumentali durevoli e per partecipare a corsi di aggiornamento professionale funzionali all’esercizio dell’attività tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2021. Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione mediante F24.

 

 

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *