LinkedIn: quali sono le 25 figure lavorative più richieste per il 2022

LinkedIn: quali sono le 25 figure lavorative più richieste per il 2022

LinkedIn: quali sono le 25 figure lavorative più richieste per il 2022

Uno degli strumenti che sempre più sta prendendo piede per cercare e offrire lavoro è LinkedIn, il social network dei professionisti. LinkedIn è una valida piattaforma che mette in contatto i professionisti che offrono lavoro e le aziende che sono alla ricerca di personale.

Complice anche il cambio di mentalità delle persone, legata soprattutto agli eventi pandemici, sono sempre più le figure che cercano un cambio professionale. Secondo la ricerca LinkedIn questo è dato dalla maggiore fiducia che gli italiani ripongono in se stessi e nelle proprie capacità. Più della metà (54%) degli intervistati sta considerando un cambiamento già nell’anno in corso.

LinkedIn: quali sono le 25 figure lavorative più richieste per il 2022

LinkedIn: quali sono le 25 figure lavorative più richieste per il 2022

Cosa cercano gli italiani nel lavoro

Se un tempo la ricerca del lavoro veniva fatta pensando unicamente al salario oggi a pesare molto sono le modalità operative. Gli italiani cercano flessibilità, possibilità di lavorare in remoto ma anche nuovi stimoli. In particolare, quasi 3 lavoratori intervistati su 10 (28%) hanno affermato che la maggiore diffusione del lavoro flessibile li ha resi più fiduciosi nel pensare di provare un nuovo ruolo e in simile percentuale (30%) hanno dichiarato che grazie a questi nuovi modelli sono persino spinti a provare una nuova carriera.

Sono ben il 38% degli intervistati quelli che pensano ad un cambio per vivere un migliore equilibrio tra vita personale e lavorativa. “Nonostante l’emergenza pandemica globale stia generando non poche incertezze e difficoltà nel mondo del lavoro, i dati a nostro supporto ci mostrano, da un lato, dipendenti sempre più ambiziosi e disposti ad abbandonare un incarico stabile per affrontare nuove sfide e dall’altro le aziende che per adattarsi alla nuova normalità, si focalizzano sempre più su flessibilità del posto di lavoro, attenzione al benessere dei dipendenti e cultura come fattori principali per attrarre i migliori talenti”, dice Marcello Albergoni, country manager di LinkedIn Italia. 

Ecco quali sono le professioni in crescita

Se ti stai chiedendo quali siano le professioni in crescita ovvero quelle per le quali c’è maggiore interesse di aziende e professionisti. LinkedIn News ha voluto stilare questa classifica dalla quale si evince che le professioni in crescita e più ricercate sul social del lavoro, per i prossimi anni sono:

  1. Ingegnere robotico
  2. Ingegnere del machine learning
  3. Cloud architect
  4. Data engineer
  5. Sustainability manager
  6. Consulente di data management
  7. Analista delle risorse umane
  8. Talent acquisition specialist
  9. Software account executive
  10. Cyber security specialist
  11. Banker
  12. Data scientist
  13. Sviluppatore back-end
  14. Product Manager
  15. Clinic manager
  16. Consulente di vendita al dettaglio
  17. Business developer
  18. Client manager
  19. Gestore degli investimenti
  20. Ingegnere full stack
  21. Infrastructure architect
  22. Payroll specialist
  23. Sviluppatore front-end
  24. Consulente ERP (Enterprise Resources Planning)
  25. Addetto all’assistenza dei clienti