Scopri il paese europeo con stipendi da sogno: da settembre puoi cambiare vita!

Scopri il paese europeo con stipendi da sogno: da settembre puoi cambiare vita!

Scopri il paese europeo con stipendi da sogno: da settembre puoi cambiare vita!

Come ognun sa, per tutta una serie di motivi l’Italia non è il Paese in Europa con gli stipendi più alti. Anzi, è uno di quelli in cui il lavoro viene pagato di meno, come se lavorare fosse un privilegio.

Stando così le cose, a un certo punto per i giovani (e anche per i meno giovani) può diventare allettante, quando non proprio inevitabile, trasferirsi all’estero in cerca di migliori opportunità di carriera e di guadagno.

Sì, ma dove? Qual è il Paese che offre maggiori opportunità? La risposta, limitandoci all’Europa e guardando ai dati, può essere facile: l’Olanda.

Il Paese dei tulipani ha un tasso di occupazione del 77,8% (ovvero il 77,8 per cento della popolazione attiva lavora: da noi siamo intorno al 60 per cento), che è più alto anche di quello della Germania. Vuol dire che quasi tutti quelli che sono in età lavorativa e che cercano un lavoro lo trovano (proprio come da noi!).

Scopri il paese europeo con stipendi da sogno: da settembre puoi cambiare vita!

Scopri il paese europeo con stipendi da sogno: da settembre puoi cambiare vita!

Olanda felix

Ma non basta. L’Olanda eccelle anche in altri due parametri che sono non di poco conto per quel che qui ci interessa: lo stipendio medio e la produttività. Quest’ultima è tra le più alte al mondo. Rapportato all’Italia, lo stipendio medio è obiettivamente alto: in Olanda si può arrivare a guadagnare abbastanza facilmente sui 50 mila euro all’anno. Questo vuol dire che non è cosa insolita, in quel Paese, prendere sui 4 mila euro al mese.

Tutto questo è il risultato di una società dalla forte impronta protestante, tradizionalmente tollerante, pragmatica, pochissimo corrotta e per nulla familistica: ovvero tutto il contrario dell’Italia.

Chi volesse andare a vivere in Olanda tra l’altro non ha neppure da preoccuparsi del visto, dato che siamo nell’ambito della Unione Europea: al contrario di Canada, del Regno Unito post Brexit, dell’Australia e molti altri Paesi.

È chiaro che ha anche importanza quale tipo di competenze possiamo offrire. Se sono alte e di carattere tecnico-scientifico, molto appetibili possono essere anche altre mete, come per esempio la Germania, la Danimarca o la Svizzera.