Mutui e prestiti: quali le conseguenze dell’aumento di Inflazione e tassi di interesse
Con l’aumento dei tassi di interesse anche i tassi dei mutui e dei prestiti subiranno un incremento. Dal 14 settembre la Banca Centrale Europea ha incrementato i tassi di interesse e si prevede che ci saranno ulteriori rialzi. L’ultimo rialzo dei tassi di interesse è stato dello 0,75%, che si va ad addizionare al precedente incremento di mezzo punto percentuale. Quali saranno gli effetti dell’aumento dei tassi di interesse sulle tasche degli italiani? In particolare, quale sarà l’impatto dell’incremento dei tassi sulle rate dei mutui o dei prestiti? Scopriamolo.
Mutui e prestiti: quali le conseguenze dell’aumento di Inflazione e tassi di interesse
Inflazione alta e aumento dei tassi di interesse: la BCE continua ad alzare i tassi
Con un tasso di inflazione che “galoppa”, anche i tassi di interesse aumenteranno per frenare la domanda. I continui rincari dei prezzi delle bollette energia elettrica e gas, l’aumento del prezzo dei generi alimentari e del petrolio e l’aumento dei tassi d’interesse all’1,25% (come sancito dalla BCE) dipingono uno scenario macroeconomico del tutto incerto e negativo.
Aumento del tasso di interesse: quali sono le conseguenze?
La BCE ha deciso di aumentare nuovamente i tassi di interesse e ciò potrebbe comportare un apprezzamento della valuta e attrarre gli investimenti dai risparmiatori che vivono nei paesi dove il tasso di rendimento è basso. Tuttavia, l’incremento dei tassi di interesse ha un impatto sul costo del denaro preso in prestito, che subisce un aumento.
Gli istituti di credito tendono a far pesare i costi extra sulle tasche dei consumatori e delle imprese, rendendo i prestiti ed i mutui più onerosi. La decisione di variare i tassi di interesse viene assunta proprio per mantenere la politica monetaria quanto più stabile possibile e per contrastare il continuo incremento dell’inflazione. La manovra di alzare i tassi dei prestiti e dei mutui ha un altro effetto: quello di ridurre la capacità di acquisto dei beni e dei servizi da parte dei consumatori finali.
Per le imprese un aumento dei tassi di interesse potrebbe erodere i guadagni, mentre altre aziende potrebbero addirittura guadagnare.
BCE alza i tassi di interesse: quali effetti sull’Euribor?
Con la comunicazione da parte della BCE di aumentare i tassi d’interesse, l’Euribor a tre mesi ha subito un lieve incremento. L’incremento dei tassi di interesse non avrà effetti sui mutui a tasso fisso, la cui rata rimarrà costante per tutta la durata del contratto. Situazione diversa per i mutui a tasso variabile e per la sottoscrizione dei nuovi contratti di mutuo e dei prestiti, le cui rate aumenteranno inevitabilmente.