https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/il-gruppo/lavoraconnoi/

L’Agenzia delle Entrate indice nuovo bando concorsi: 3.400 posti disponibili

L’Agenzia delle Entrate indice nuovo bando concorsi: 3.400 posti disponibili

C’è un concorso per novecento assistenti tecnici che saranno chiamati a lavorare per l’Agenzia delle Entrate. Le date precise si dovrebbero conoscere tra un paio di settimane. Ma non basta. Di qui alla fine dell’anno pare che le Entrate abbiano intenzione di assumere anche altri 2500 funzionari. E poi entro il 2023 l’Agenzia dovrebbe crescere di circa cinquemila nuovi dipendenti.

https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/il-gruppo/lavoraconnoi/

L’Agenzia delle Entrate indice nuovo bando concorsi: 3.400 posti disponibili

Impiegato del catasto? Ebbene sì

I novecento assistenti tecnici di cui si diceva sopra saranno assunti nel settore dell’Agenzia che si occupa di servizi catastali, cartografici, e in generale di controllo del mercato immobiliare. La domanda questi candidati l’hanno già presentata a settembre scorso: ancora non sanno quando esattamente ci sarà la prima prova del concorso. Ma ormai c’è relativamente poco da aspettare, dato che il 9 dicembre si dovrebbero finalmente sapere la data e anche e le modalità di svolgimento. Hanno potuto concorrere per assistenti tecnici i geometri, i periti industriali e in generale i diplomati nel settore delle costruzioni.

Questi soggetti dovranno prepararsi su materie come geodesia, topografia e cartografia; scienza e tecnica delle costruzioni, estimo catastale,  elementi di economia immobiliare, elementi di legislazione edilizia e urbanistica, elementi di diritto amministrativo e tributario.

Il concorsone dicembrino

L’altro concorsone dovrebbe essere bandito entro dicembre: si tratta di quello che servirà ad assumere 2.500 funzionari. Saranno necessarie conoscenze di carattere giuridico-amministrativo, ma anche ingegneristiche. Dipenderà ovviamente dal profilo per il quale ci si candida, se giuridico-tributario o invece tecnico-logistico.

Per chi insegue un profilo giuridico, saranno necessarie, tra le altre, conoscenze di diritto amministrativo; civile e commerciale; diritto del lavoro; diritto penale. Per gli aspiranti ai profili tecnici si dovranno possedere elementi quali:  codice dei contratti pubblici; pianificazione degli acquisti; analisi dei processi relativi alla catena dell’approvigionamento (detta anche supply chain).  Altre informazioni sono disponibili nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate.