Hai BancoPosta? Occhio a superare queste somme depositate, hanno un costo
I titolari di conti correnti sono tenuti a pagare annualmente un’imposta chiamata imposta di bollo. Attenzione però perchè quest’imposta è dovuta solo se sussistono determinate condizioni.
In questo articolo vogliamo fare chiarezza su quando è dovuta questa tassazione e come sono disciplinati i rapporti finanziari in essere nei confronti di Poste Italiane.
Hai BancoPosta? Occhio a superare queste somme depositate, hanno un costo
Conti Postali e Imposta di Bollo
I titolari di un conto postale, di qualsiasi natura esso sia, sono tenuti, come qualsiasi altro correntista bancario, a versare annualmente l’imposta di bollo. Nello specifico l’imposta viene detratta automaticamente da Poste Italiane dal conto corrente ed è dovuta da:
- Titolari di PostePay con IBAN;
- Titolari di Conto Corrente Banco Posta;
- Titolari di Banco Posta Click – il conto web di Poste Italiane;
Imposta di bollo, una sorpresa inaspettata?
Per molti titolari di questi conti l’addebito dell’imposta di bollo è una sorpresa inaspettata. Questo perchè il più delle volte, al momento della firma per l’apertura del conto, non viene letto il foglietto informativo. Qui infatti viene menzionata l’imposta da pagare. Nessuna sorpresa quindi ma solo disattenzione del cliente.
Chi deve pagare l’imposta di bollo
Veniamo ora alla parte più interessante ovvero chi deve pagare l’imposta di bollo.
Nel 2014, con l’introduzione della Legge di Stabilità sono state fatte delle semplificazioni ovvero è stata rimossa la tassazione per alcuni prodotti finanziari. Nel caso dei titolari di conti Banco Posta l’imposta di bollo di 34,20 euro annuali va versata se la giacenza media è superiore a 5000 euro annuali.
Nel caso il conto corrente sia destinato a persone fisiche con un Isee inferiore ai 7500 euro l’imposta di bollo non è dovuta come non è da pagarsi nel caso in cui il conto sia aperto su provvedimento dell’autorità giudiziaria o ancora il conto sia posseduto presso istituti di pagamento o Imel.
Come pagare l’imposta di bollo
Per asseverare a questo obbligo il contribuente non deve fare nulla. L’importo viene infatti automaticamente scalato dal saldo disponibile sul conto una volta all’anno.