Rinfrescare casa senza condizionatore? Ecco il metodo degli antichi Romani

Rinfrescare casa senza condizionatore? Ecco il metodo degli antichi Romani

Con i rincari e l’inflazione alle stelle sono cresciuti i costi dell’energia elettrica: accendere il condizionatore comporta un aggravio dei costi in bolletta, per questo è bene trovare altri metodi per rinfrescare la casa.

Rinfrescare casa senza condizionatore? Ecco il metodo degli antichi Romani

Con i rincari e l’inflazione alle stelle sono cresciuti i costi dell’energia elettrica: accendere il condizionatore comporta un aggravio dei costi in bolletta, per questo è bene trovare altri metodi per rinfrescare la casa.

Rinfrescare casa senza condizionatore? Ecco il metodo degli antichi Romani

Rinfrescare casa senza condizionatore? Ecco il metodo degli antichi Romani

Con il caldo torrido si ricorre all’accensione del condizionatore, ma i consumi energetici incidono sulle bollette energetiche. Nonostante la riduzione del prezzo della materia energetica rispetto all’estate 2021, i prezzi della fornitura elettrica e gas rimangono piuttosto sostenuti. Accendere il condizionatore è diventato un lusso per pochi, per questo gli utenti ricercano metodo e tecniche alternative per rinfrescare la casa senza accendere il condizionatore. Oltre a migliorare la qualità della vita, rinfrescare il proprio immobile ha un impatto positivo sulla nostra produttività. Già gli antichi Romani adottavano tecniche differenti che consentivano di rinfrescare la propria abitazione. Scopriamo quali sono i metodi che consentono di mantenere la casa fresca senza dover accendere il condizionatore. Scopriamole.

Casa fresca senza accendere il condizionatore: la tecnica degli antichi Romani

È possibile mantenere al fresco la propria abitazione senza accendere il condizionatore? La risposta ci viene data dagli antichi Romani, che adottavano una tecnica molto efficiente. La tecnica consiste nell’apertura delle finestre sulle pareti non direttamente esposte al sole. In questo modo, si inibisce al calore di entrare all’interno dell’abitazione e si mantiene l’ambiente più fresco. Questa tecnica è ancora oggi funzionante ed adatta alle abitazioni moderne: per applicare la tecnica di raffreddamento della casa adottata nell’antica Roma è necessario capire l’orientamento dell’immobile rispetto ai raggi solari.

Funziona la tecnica di raffreddamento della casa degli antichi Romani?

È importante identificare le pareti che sono esposte direttamente ai raggi solari durante le ore più calde della giornata. Queste sono le pareti rivolte verso ovest e verso est, quelle dirette a nord ed a sud sono meno esposte ai raggi solari diretti. Proprio queste pareti possono essere sfruttate per rinfrescare l’abitazione senza dover accendere il condizionatore. Una volta individuate le pareti dell’abitazione poste a nord ed a sud, si deve procedere con l’apertura delle finestre. in questo modo è possibile creare una circolazione d’aria che favorisce il raffreddamento naturale dell’ambiente domestico, oltre che il mantenimento della frescura. Per evitare l’ingresso del calore, è bene assicurarsi di tenere chiuse le finestre sulle pareti esposte direttamente ai raggi solari.