Attenzione alla truffa dei 600 euro inps. Sempre attuale
Di persone poco raccomandabili e con intenti truffaldini, purtroppo, il mondo ne è pieno. Anche in un periodo così delicato per l’economia mondiale e per la salute di milioni di persone, alcuni malintenzionati non si sono tirati indietro ed hanno pensato bene di sfruttare il periodo per truffare gli italiani.
Continua a leggere per stiamo per svelarti la nuova pericolosa truffa in atto in cui già molti italiani sono caduti: il bonus INPS.
Attenzione alla truffa dei 600 euro inps. Sempre attuale
Per far fronte ai gravi danni economici, alla perdita di lavoro e numerose altre problematiche causate dalla pandemia da COVID-19, il Governo Italiano ha pensato bene di stanziare numerosi incentivi economici a sostegno di famiglie e aziende. In particolare la Legge di Bilancio 2022 ha erogato moltissimi agevolazioni e finanziamenti: da quelli per la ristrutturazione degli immobili a quelli a sostegno della spesa per l’acquisto di materie prime e beni di prima necessità.
Il Governo quindi cerca di essere vicino a famiglie e persone in crisi. Non la pensano allo stesso modo gli utenti ideatori della truffa del Bonus INPS.
La truffa, da un po’ di tempo dimenticata, sta tornando in auge, e sta girando via mail, diffondendosi rapidamente facendo molti danni. Si tratta di una forma di phishing ovvero di una frode informatica il cui intento dei malintenzionati è rubare dati sensibili o di accesso, così come descritto anche sul sito ufficiale.
Al malcapitato arriva una mail dall’aspetto di una comunica l’accredito di un bonifico del valore di 600 euro da parte dell’INPS. Il testo presente nella mail è il seguente:
“Con la presente comunichiamo che l’ordine di bonifico a vostro favore da INPS è stato regolarmente eseguito. Non siamo in grado di effettuare il bonifico perché ci risulta che i dati registrati nel sistema non solo aggiornati”.
L’inganno non è tanto nel testo quanto nel link contenuto nella email. Gli utenti vengono inviati a cliccare il link presente per aggiornare i dati personali ed avere così la certezza di ricevere il denaro.
Nel momento in cui si clicca sul link però scatta la truffa. Compilando la pagina che si apre ed inserendo i propri dati si ha la certezza che questi vengano rubati ed utilizzati poi per scopi fraudolenti. Tra le varie attività che i malintenzionati, da subito, effettueranno, sarà quella di accedere al conto corrente dell’utente con sistemi fraudolenti.