Hai ancora una 1000 lire “grande M”? Ecco quelle vendute a migliaia di euro
Le banconote delle vecchie lire hanno segnato gran parte della storia Italiana, le ricordiamo sempre con grande affetto. Esiste una leggendaria versione che oramai è divenuta un “must” nelle collezioni degli esperti; molti dei nostri nonni ce le hanno tramandate, e tra queste figura la 1000 lire “grande M”, scopri se ne hai una in casa!
Hai ancora una 1000 lire “grande M”? Ecco quelle vendute a migliaia di euro
Il cantante Gilberto Mazzi nel 1939 cantava “Se potessi avere mille lire al mese”, perché già a quell’epoca la lire si trovava in circolazione da qualche anno.
In realtà le primissime banconote da 1000 lire risultano essere uscite quando iniziò il Regno di Sardegna, e quando nella metà del diciottesimo secolo il re Carlo Emanuele III fece stampare le prime banconote di questo taglio.
La Banca Nazionale del Regno D’Italia in presenza dell’Unità d’Italia iniziò a stamparle nel 1872 e nel 1873, e vennero stampate sulla stessa faccia, ed avevano raffigurati gli stemmi di Torino e Genova, perché la Banca Nazionale era la vecchia Banca Nazionale degli Stati Sardi che nacque sulle ceneri delle due banche della città, e invece sulla filigrana c’era menzionato il valore della banconota.
Dopo questa serie ne vennero stampate altre tra l’anno 1878 e il 1893 e proprio in quel periodo la Banca Nazionale diventò Banca d’Italia, la prima banconota che fu stampata dalla Banca d’Italia uscì nel 1894 e presentava il disegno e il testo uguale alla seconda serie che proveniva dalla Banca Nazionale.
La prima banconota aveva raffigurato il disegno reale della Banca D’Italia, con la grande “M”, che uscì nel 1897 e dietro aveva la scritta “Mille Lire” con una bella lettera “M” molto adornata e grande.
Le banconote “grande M”. Qaunto valgono?
Invece nel 1930 uscì una seria nuova che venne denominata “Regine Del Mare”, sul verso raffigurava tre immagini allegoriche dell’Agricoltura, del Commercio e dell’Industria, che faceva parte di una scultura in marmo che si trovava a decorare la facciata del Palazzo Koch dove si trovava inizialmente la Banca D’Italia.
Le banconote da mille lire vennero stampate in 8 differenti emissioni dalla Repubblica italiana fino all’anno 2002 perché poi entrò in vigore l’euro, fu stampata un’altra grande “M” con queste misure: 243 x 147 millimetri, con l’Italia decorate con le perle, poi ci furono anche due banconote dedicate a Giuseppe Verdi, una a Marco Polo e le ultime dedicate a Maria Montessori.
Possiamo apprendere dai siti di e-commerce che queste banconote vengono messe all’asta e vendute con successo a somme che si aggirano abbondantemente intorno ai 3 zeri! Fino ad arrivare quasi a 10.000 euro. Al momento in cui stiamo scrivendo, alcuni esemplari di questa stupenda e rara banconota sono presenti su Ebay o Etsy, basta fare una rapida ricerca per vederli e, nel caso ne abbiate una, perché no, metterla in vendita!