Hai ancora monete da 500 lire? Fino a 12.000 euro per queste
Monete da 500 lire d’argento o bimetalliche: ecco quali sono quelle più ricercate sul mercato. Qual è il valore di questa moneta? Scopriamolo.
Gli esperti di monete metalliche in lire ed in euro sono sempre alla costante ricerca di pezzi unici, rari da acquistare o da vendere. Sia che si tratti di monete coniate dalla Zecca italiana prima dell’entrata in vigore dell’Euro sia che si tratti di monete in euro, gli studiosi di numismatica sono interessati alla compravendita di monete, che presentano una tiratura limitata, errori di conio e che celebrano determinati eventi e/o anniversari.
Tra le monete più ricercate ci sono le monete da 500 lire che sono state coniate dalla Zecca italiana in due momenti storici differenti. Essendo state coniate in materiali differenti, le monete da 500 lire hanno una determinata quotazione, che varia a seconda delle caratteristiche. Quali sono le monete da 500 lire più quotate e più ricercate sul mercato? Scopriamolo.
Hai ancora monete da 500 lire? Fino a 12.000 euro per queste
Monete da 500 lire: le versioni coniate dalla Zecca
Prima dell’entrata in vigore della moneta unica (Euro), la Zecca italiana ha coniato due serie di monete da 500 lire: la prima dal 1958 al 1967 e la seconda dal 1982 fino al 2001. La prima serie è stata realizzata in argento, mentre dall’anno 1982 all’anno 2001 sono state coniate monete bimetalliche. Oltre a queste serie, la Zecca italiana ha coniato monete d’argento emesse appositamente per i collezionisti.
Dall’anno 1957 all’anno 1967, la Zecca ha coniato tre tipologie di monete da 500 lire: “Caravelle”, “Centenario Unità d’Italia” e “Dante Alighieri”. Dal 1982 all’anno 2001 la Zecca ha iniziato a coniare una nuova moneta bimetallica da 500 lire: l’interno è in bronzo (bronzital), mentre l’esterno è in acciaio (acmonital). Non esistono emissioni ufficiali in oro.
Moneta da 500 lire: a quanto ammonta il suo valore?
La moneta da 500 lire più ricercata in assoluto è la moneta realizzata in argento serie Caravelle. La moneta è stata coniata dal 1958 al 1967. Sul versante dritto, il busto femminile è di stile rinascimentale e i 19 stemmi sono quelli della città capoluogo regionale dell’epoca. Al rovescio sono raffigurate le tre caravelle in navigazione.
Le monete da 500 lire “Caravelle” di PROVA, così come i tipi “Centenario Unità d’Italia” e “Dante Alighieri” hanno un diametro di 29 millimetri ed un peso di 11 grammi. Sono tutte monete in Argento 835 ‰ Le 500 lire Caravelle PROVA ha un valore di importo pari a 12mila euro.
Per quel che riguarda le monete bimetalliche – più recenti delle versioni in argento – non esistono esemplari degni di nota per quel che concerne il valore economico, al massimo raggiungono 5 euro per le versioni commemorative come quelle dell’ISTAT o quelle dedicate alla Polizia di Stato, però sui siti di e-commerce come Ebay abbiamo trovato interessanti versioni con errori di conio clamorosi vendute a 3.500 euro.
Se ti può interessare, abbiamo parlato anche di una versione rara della 1000 lire in moneta a questo indirizzo. Buona lettura!