Ti sei sorpreso a digrignare i denti? Perché accade e cosa si può fare a riguardo

Ti sei sorpreso a digrignare i denti? Perché accade e cosa si può fare a riguardo

I dentisti hanno segnalato un aumento del digrignamento dei denti dall’inizio della pandemia, i sintomi del serramento e/o del digrignamento dei denti (noto anche come bruxismo) può portare a dolore ai denti e alle gengive, nonché alle articolazioni e ai muscoli della mandibola. Il dolore che provoca può essere debilitante, e influenzare in modo significativo la tua vita quotidiana.

Nel merito, intervengono sul noto portale web “ScienceAlert” i dentisti specializzati che inoltre insegnano e fanno ricerca proprio nel settore dell’odontoiatria; Dale Howes e Alexander Holden. Ecco cosa devi sapere sul problema del digrignamento dei denti.

Ti sei sorpreso a digrignare i denti? Perché accade e cosa si può fare a riguardo

Stai serrando la mascella in questo momento?

I nostri denti superiori ed inferiori sono progettati per incontrarsi solo quando ne abbiamo bisogno: per mordere e per masticare il cibo. Trascorriamo solo una piccola parte della giornata masticando, con i nostri denti superiori e inferiori che entrano in contatto gli uni con gli altri.

Mentre leggi questo articolo, pensa a come, inconsciamente, hai posizionato i denti e le mascelle. Supponendo che tu non stia mangiando o masticando mentre leggi, i tuoi denti dovrebbero essere divaricati quando sei rilassato, indipendentemente dal fatto che le tue labbra e la tua bocca siano chiuse. Se digrignamo o stringiamo più di quanto previsto dalla natura, i denti possono consumarsi nel tempo, mentre i muscoli della mascella possono affaticarsi ed andare in tensione.

Le articolazioni della mascella (note come articolazioni temporomandibolari) che collegano la mascella inferiore al cranio, contengono un disco, che aiuta a controllare il modo in cui si muovono le articolazioni della mascella. Questo disco può deformarsi o lussarsi, causando clic, riducendo la funzionalità e provocando dolore.

Allora perché digrignamo i denti?

“Lo stress è uno dei principali fattori che contribuiscono”. Come spiega Alexander Holden, insegnante e specialista di odontoiatria nell’intervista al portale ScienceAlert, “vedo pazienti che lamentano dolore alle articolazioni della mandibola e ai muscoli circostanti, o che hanno evidenti segni di digrignamento o usura dei denti, su questi sintomi, chiedo loro della situazione stress.”

“No, non sono per niente stressato!” è spesso la risposta, ma poi quando ci sediamo e parliamo di cosa sta realmente accadendo nella loro vita, le fonti di stress diventano rapidamente evidenti. Iniziare un nuovo lavoro, le sfide a casa o con la famiglia o affrontare un cambiamento di vita sono tutte esperienze comuni che ci stressano più di quanto pensiamo. Non è sempre facile identificare quando stiamo vivendo tempi difficili – continua Holden.

Cosa possiamo fare al riguardo?

Il primo passo è diventare consapevoli che stai digrignando e stringendo i denti, e la mission è quella di trasformare un comportamento spesso inconscio, in uno che possiamo controllare e fermare. Un controllo dentistico può aiutare a rivelare i segni del digrignamento dei denti e del serramento della mascella, che possono includere denti rotti e otturazioni, corone o cuspidi consumate (come viene chiamato il bordo rialzato di un dente) e muscoli molli della mascella.

Sono comuni anche i muscoli molli intorno ai lati della testa e del collo. La gestione dello stress e la fisioterapia possono essere componenti importanti di un approccio disciplinato alla cura . Se digrigni i denti di notte (chiedi al tuo partner o familiare), potresti svegliarti con denti doloranti, o con articolazioni della mascella e muscoli della testa e del collo che ti fanno male. Parla con il tuo dentista per sapere se una protezione per il digrignamento (nota anche come apparecchio per alzare il morso o “stecca”) potrebbe essere adatta a te. Questa protegge i denti e la mascella mentre dormi.

Per coloro che hanno problemi con la mascella dolorante a causa del digrignare dei denti, bisognerebbe evitare di masticare chewing gum per lunghi periodi di tempo. Masticare gomme senza zucchero è stato collegato alla riduzione del rischio di carie, ma per chi abitualmente digrigna la dentizione, ciò può contribuire ad accentuare il dolore alla mandibola.

apparecchio dentalebruxismodigrignare i denti
Comments (0)
Add Comment