Rivalutazione delle pensioni 2024: buone notizie per i pensionati

Rivalutazione delle pensioni 2024: buone notizie per i pensionati

A partire dal primo gennaio 2024 gli assegni previdenziali Inps potranno beneficiare di interessanti incrementi a seguito della perequazione monetaria.

Rivalutazione delle pensioni 2024: buone notizie per i pensionati

Alla fine del 2022 la rivalutazione monetaria dei trattamenti pensionistici aveva portato ad un incremento di 7,3 punti percentuali e non pari a 8,1 punti percentuali (perequazione effettiva). A partire dal primo gennaio 2024 le pensioni Inps potranno beneficiare di un mini-conguaglio pari allo 0,8%, la differenza tra la rivalutazione effettiva e quella provvisoria applicata agli assegni dell’anno 2023.

Le pensioni da mille euro potranno beneficiare di un aumento pari ad otto euro, le pensioni da 1.500 euro al mese potranno beneficiare di un aumento pari a 12 euro e gli assegni di importo pari a 2mila euro potranno beneficiare di un aumento pari a 16 euro. Si tratta di incrementi “miseri” che saranno accreditati all’assegno pensionistico mensile.

Pensioni 2024, in arrivo il maxi-aumento

Oltre al mini-conguaglio, a partire dal primo gennaio 2024 dovrebbe arrivare anche l’attesissimo maxi-aumento delle pensioni Inps dovuto all’inflazione registrata, che attualmente è stabile tra il 5 ed il 6%. Ciò implica che gli assegni previdenziali saranno rivalutati dello stesso valore.

Le pensioni da 1.000 euro al mese potranno beneficiare di un incremento mensile pari a 50-60 euro, le pensioni da 1.500 euro al mese potranno beneficiare di un aumento pari a 75-90 euro e gli assegni da 2mila euro al mese potranno beneficiare di un aumento pari a 100-120 euro. Sono previsti tagli sulle pensioni di importo più elevato.

Aumento pensioni anno 2024

Tenendo conto del mini-conguaglio e del maxi-aumento atteso per l’anno 2024, gli assegni pensionistici Inps subiranno interessanti incrementi. Le pensioni da 1000 euro potranno beneficiare del mini-conguaglio pari a 8 euro e del maxi-incremento pari a 50/60 euro. di conseguenza l’assegno sarà rivalutato all’importo pari a 1058/1068 euro. Gli assegni pensionistici di importo pari a 1.500 euro potranno beneficiare del mini-conguaglio pari a 12 euro e del maxi-incremento pari a 75/90 euro. Di conseguenza, l’assegno pensionistico erogato sarà di importo pari a 1587/1602 euro.

Le pensioni di importo pari a 2000 euro potranno beneficiare del mini-conguaglio pari a 16 euro e del maxi-incremento pari a 100/120 euro. L’importo spettante è pari a 2116/2136 euro al mese. Le pensioni pari a 3mila euro potranno beneficiare del mini-conguaglio pari a 12,60 euro del maxi-aumento pari a 79,5/95,4 euro per un totale pari a 3092/3108 euro al mese.

 

 

 

 

aumento pensionepensione 2024pensione ottobrerivalutazione pensioni
Comments (0)
Add Comment