Requisiti per legge 104: quali sono i documenti che servono e procedura

Scopri quali sono i documenti che servono per avere la 104.

Nel febbraio del 1992, proprio nei giorni in cui tramontava la cosiddetta Prima Repubblica, l’Italia riuscì a dotarsi di una legge particolarmente avanzata nel campo della tutela dell’handicap: la 104.

Requisiti per legge 104: quali sono i documenti che servono e procedura

La vollero fortemente l’allora Presidente del Consiglio Giuliano Amato e il Ministro degli Affari Sociali Adriano Bompiani. Si tratta di una norma che per una volta riusciva a mettere d’accordo sia maggioranza che opposizione, infatti fu votata all’unanimità.

Già il titolo della legge dice quasi tutto quel che c’è da sapere: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.

Una legge-quadro è una prevede tutti i principi generali che regolano una determinata materia. In questo caso la materia sono i diritti sociali, economici e sanitari delle persone con disabilità.

La Legge 104 ha introdotto principi ancora oggi decisivi: per esempio il riconoscimento dello status giuridico di handicap e il diritto economico all’assistenza e all’integrazione.

Svariati i benefici per i familiari delle persone disabili, su tutti i famosi tre giorni di permesso retribuito per assistere i congiunti non autosufficienti. Ma come si ottiene questo prezioso beneficio della 104?

I passaggi sono due. Il primo è ottenere il riconoscimento dell’handicap, ciò che si può avere con una visita fatta da una apposita commissione dell’Inps, dietro domanda fatta dal medico di famiglia.

Il secondo è la consegna, all’atto della visita medica, di tutta la documentazione medica dalla quale la commissione può trarre elementi utili alle sue conclusioni. È  su quest base infatti che la commissione determina la percentuale di invalidità e quale parte di benefici previsti dalla Legge 104 è accordabile al lavoratore.

La Commissione nel verbale può anche indicare la possibilità o no di verificare nel tempo le condizioni della persona disabile. In caso infatti può essere chiesta una nuova visita per accertare un eventuale aggravamento.

come ottenere 104cos'è la 104documenti 104legge 104 cos'èrequisiti 104richiesta 104
Comments (0)
Add Comment