Quali sono le cause del colpo di sonno alla guida? Conseguenze e prevenzione

Quali sono le cause del colpo di sonno alla guida? Conseguenze e prevenzione

Il colpo di sonno alla guida è un fenomeno comune che porta a situazioni di pericolo, non solo per se stessi. Scopriamo insieme quali sono le cause e le possibili prevenzioni.

Quali sono le cause del colpo di sonno alla guida? Conseguenze e prevenzione

Che cos’è il colpo di sonno?

Quando si parla di colpo di sonno si intende un addormentamento improvviso, di pochissimi secondi. Può accadere in ufficio, a scuola ma anche alla guida con conseguenze spesso gravissime.

Nella maggior parte dei casi sono provocati dalla privazione del riposo durante la notte, qualsiasi sia la motivazione. Il giorno dopo – o nei giorni seguenti se non si dorme per tanto tempo – si può essere soggetti a sonnolenza e stanchezza che si traduce in colpo di sonno.

Quindi, con l’ausilio dell’autorevole portale del Centers of Disease Control and Prevention  possiamo andare a stilare una lista di fattori scatenanti possono essere:

  • Stanchezza del conducente
  • Viaggio monotono e lungo
  • Mettersi alla guida dopo aver mangiato troppo
  • Patologie di vario tipo
  • Insonnia
  • Attività lavorative intense o con turni differenti da gestire.

Tra le cause si aggiunge anche uno stato di ebbrezza da associare ad un mancato riposo notturno.

Si possono riconoscere i sintomi?

Una persona che sta per avere il classico colpo di sonno dovrebbe rendersi conto che le sue palpebre sono pesanti, non ha alcuna concentrazione con sensazione di freddo. La messa a fuoco è impossibile e i suoni sono ovattati, lontani.

Come prevenire il colpo di sonno improvviso?

Nella maggior parte dei casi è possibile prevenire cercando di rispettare il proprio orologio biologico, senza sforzare il corpo e la mente a fare di più del possibile. Ogni persona ha esigenze differenti, per questo motivo è bene riposare e fermarsi quando non è vigili alla guida.

Il consiglio per prevenire è:

  • Dormire a sufficienza
  • Fare delle pause durante la guida notturna o diurna che sia
  • Fermarsi a dormire se necessario, lasciando che il corpo recuperi il suo ritmo
  • Cercare di non mangiare pesante o comunque in abbondanza prima di mettersi alla guida, prediligendo pasti energetici e un buon apporto di acqua
  • Usare farmaci solo se necessario, evitando di mettersi alla guida se provocano sonnolenza
  • Ascoltare musica e cercare di restare attivi, anche quando il viaggio è lungo e noioso.

Nella maggior parte dei casi si parla di colpo di sonno pericoloso alla guida, per questo motivo è bene fermarsi al primo sintomo. Questo articolo è stato scritto da Ghostwriter Österreich

 

 

colpo di sonnocolpo di sonno alla guidacome evitare il colpo di sonnocosa causa il colpo di sonnoevitare colpi di sonno alla guida
Comments (0)
Add Comment