Perché molte delle cose che mangiamo non vanno bene per gli animali domestici
Il dibattito è aperto ormai da molti anni: ha senso far seguire una dieta vegana o vegetariana ai propri amici pelosi? Cani e Gatti possono alimentarsi in maniera puramente vegetale?
Vediamo in questo articolo cosa dicono gli esperti.
Perché molte delle cose che mangiamo non vanno bene per gli animali domestici
Tofu, Patate e Chia per un Labrador
Nel giugno 2016 un blogger vegano decise di condividere con il popolo del web la sua scelta di convertire la dieta del suo cane in vegetariana. Popolare fu la foto che condivise su Tumblr in cui riprendeva la cena che avrebbe servito al suo labrador: patata dolce e riso nero frullato, tofu, semi di chia ed enzimi digestivi.
Dieta vegana e vegetariana per gli animali
I proprietari di animali domestici spesso proiettano le loro convinzioni sulla salute umana sui loro animali da compagnia.
Sulla scia della credenza comune che glutine e creali facciano male a tutti, indistintamente, è aumentata la popolarità degli alimenti per animali domestici senza cereali. Ora questi costituiscono quasi la metà delle diete commerciali per cani e gatti.
Allo stesso modo, gli ingredienti biologici sono spesso commercializzati ai proprietari di animali domestici come aventi benefici per la salute nonostante la mancanza di prove reali a testimonianza di ciò (sia per gli esseri umani che gli animali).
E tra coloro che minimizzano o evitano i prodotti animali nella propria dieta (vegani e vegetariani), sono molti che riflettono questa abitudine nei loro animali da compagnia.
Cani e Gatti possono sopravvivere solo ad alimenti vegetali?
Le credenze che cani e gatti possano sopravvivere solo con alimentazione vegetale sono spesso basate sull’idea canidi e felidi selvatici abbiamo una dieta “naturale” e, quindi, sana. Tuttavia, i carnivori selvatici spesso soffrono di malnutrizione, parassitismo e altri mali legati appunto alla loro dieta. Va da sè quindi capire come sia un’errore far seguire loro una dieta puramente vegetale.
La Federazione europea dell’industria degli alimenti per animali da compagnia – FEDIAF – ha spiegato che i cani sono animali onnivori. Per questo motivo possono si adattarsi a una dieta vegetariana (e non vegana), purché questa sia ben equilibrata e valutata con il parere di un esperto.
Diversamente, i gatti, sono chiaramente carnivori e quindi obbligati a seguire una dieta con carne e pesce.