Pensione di Cittadinanza: che ne sarà della misura e chi continuerà a percepirla

Pensione di Cittadinanza: che ne sarà della misura e chi continuerà a percepirla

Che ne sarà del futuro della Pensione di Cittadinanza? Quali sono gli scenari probabili e futuri? Facciamo chiarezza.

Pensione di Cittadinanza: che ne sarà della misura e chi continuerà a percepirla

Il mese di luglio rappresenta il “capolinea” del Reddito di Cittadinanza per molti percettori considerati “occupabili”, poi la misura sarà destinata a tramontare per sempre. La Pensione di Cittadinanza avrà la stessa sorte del RdC? Quali sono gli scenari futuri possibili? Scopriamolo.

Il governo ha deciso che i c.d. occupabili dai 18 ai 59 anni d’età perderanno il beneficio e l’ultima ricarica è prevista per il mese di luglio. Per i nuclei familiari che hanno soggetti fragili, anziani, disabili, minori, le ricariche della card continueranno fino alla fine dell’anno 2023. Saranno introdotte nuove prestazioni: a partire dal mese di settembre prenderà definitivamente il via il Supporto per la formazione e il lavoro, mentre per gli altri nuclei familiari c’è l’Assegno di inclusione. Che ne sarà della Pensione di Cittadinanza? Scopriamolo.

Pensione della Cittadinanza: a chi spetta la misura?

La Pensione di Cittadinanza è una misura di sostegno economico introdotta e pensata per le famiglie costituite dai pensionati con più di 67 anni in situazioni di disagio economico. Secondo le ultime rilevazioni dell’INPS sono circa 100mila i beneficiari della misura.

Per accedere alla Pensione di Cittadinanza è necessario avere un ISEE non eccedente i 9.360 euro e un reddito familiare non superiore a 7.560 moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza. L’importo massimo erogato è pari a 630 euro al mese a cui si aggiunge un sostegno di altri 150 euro in caso di locazione.

Che ne sarà della sorte della Pensione di Cittadinanza?

A differenza del Reddito di Cittadinanza, l’erogazione della Pensione di Cittadinanza rimarrà la medesima per tutto l’anno 2023. Come previsto dalla Legge di Bilancio 2023 non si applicano tagli per i nuclei familiari nei quali sono presenti anziani over 60, fragili, disabili e minori.

A partire dal primo gennaio 2024 la Pensione di Cittadinanza non verrà più erogata insieme al Reddito di Cittadinanza e sarà introdotta una nuova misura: l’Assegno di inclusione. Per richiederlo è necessario rispettare determinati requisiti: avere un ISEE non superiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6mila annui moltiplicati per la scala di equivalenza. La prestazione sarà erogata attraverso una piattaforma specifica approntata dall’INPS.

 

 

accredito pensione di cittadinanzachi percepirà ancora la pensione di cittadinanzadomanda pensione di cittadinanzapensione di cittadinanza
Comments (0)
Add Comment