Libretto postale: se è cointestato e viene svuotato prima del decesso come tutelarsi?

Libretto postale: se è cointestato e viene svuotato prima del decesso come tutelarsi?

È una situazione da non sottovalutare soprattutto prima del decesso, perché uno degli eredi può svuotare il libretto postale seppur cointestato. La questione è delicatissima e il diritto di solito valuta caso per caso.

Ma nel momento in cui uno degli intestatari prende tutti i soldi dal libretto, mentre il titolare è ancora vivo, cosa possono fare gli altri eredi per difendersi?

Libretto postale: se è cointestato e viene svuotato prima del decesso come tutelarsi?

Cos’è il libretto postale cointestato

Il libretto postale è lo strumento di risparmio che viene messo a disposizione per mettere via dei soldi per il futuro. È garantito dallo Stato Italiano ed è impossibile che si possa perdere il denaro che è stato depositato.

Ad ogni operazione si possono vedere gli aggiornamenti in entrata e in uscita, così che tutti gli intestatari siano aggiornati. Dal 2019 è nominativo, intestato al titolare e utilizzato da chi è intestatario.

Quando si parla di libretto cointestato, si fa riferimento allo strumento che ha più soggetti protagonisti tutti autorizzati a prelevare o versare dei soldi senza chiedere alcun permesso. Il rischio che solo uno di loro prelevi tutti i soldi è reale, per questo ci si preoccupa se sia o meno legale.

Svuotare il libretto postale è possibile?

Il libretto postale cointestato a firme disgiunte viene usato come se ognuno ne fosse il titolare. Questo vuol dire che le Poste non possono impedire alcun movimento, anche se riguarda lo svuotamento totale del libretto.

È un comportamento considerato legale perché il meccanismo lo prevede e tutti ne sono consapevoli. Se il cointestatario non trova più nulla sul conto, non potrà fare nulla perché tutto si è svolto in maniera legale. Ovviamente, potrà agire nei confronti di chi ha preso tutti i soldi e cercare di avere la sua quota di denaro.

Il soggetto potrà difendersi solo se dimostra che tutti i soldi sul libretto sono suoi, per questo motivo li ha prelevati tutti. Il discorso vale anche in caso di libretto svuotato prima del decesso di uno degli intestatari, ed è una operazione legale seppur non corretta in termini di etica.

 

come tutelare un libretto postale cointestatoLibretto postalelibretto postale cointestatolibretto postale cointestato svuotatolibretto postale ordinariolibretto smartscoprire libretto postale intestato
Comments (0)
Add Comment