Investire in BTP: cosa sono, come acquisirli e quanto rendono. Ecco tutte le informazioni

Investire in BTP: cosa sono, come acquisirli e quanto rendono. Ecco tutte le informazioni

Il mercato obbligazionario italiano è davvero promettente ed in ripresa nel corso dell’anno 2023: il programma dei BTP e dei BOT è davvero ricco e interessante. L’Esecutivo guidato dalla Premier Giorgia Meloni ha l’obiettivo di gestire la crisi di fiducia sul mercato obbligazionario italiano, di contenere il declino economico tricolore e di ridurre il disavanzo del bilancio pubblico italiano.

Lo stesso Ministro dell’Economia e delle Finanze Giorgetti ha sottolineato che il Governo italiano conferma il suo impegno nell’aiutare i risparmiatori e gli investitori verso gli obiettivi di sana crescita economica dell’Italia. L’emissione dei BOT e dei BTP rappresenta una scelta concreta per diversificare gli investimenti nel portafoglio e una valida occasione per proteggere i risparmi dall’inflazione e dai continui rincari nei prezzi. Scopriamo in questa guida cosa sono, quanto rendono e come acquistare i BTP.

Investire in BTP: cosa sono, come acquisirli e quanto rendono. Ecco tutte le informazioni

Come i BOT, anche i BTP sono titoli obbligazionari emessi dallo Stato italiano per proteggere il sistema economico tricolore. I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di medio-lungo termine emessi dal Tesoro italiano con cedola fissa posticipata pagata con cadenza pari a 6 mesi.

I BTP possono essere emessi con scadenze pari a tre, 5, sette, dieci, 15, venti, 30 e cinquanta anni, mediante l’asta marginale che si svolge con cadenza pari a due volte al mese. Come gli altri titoli statali e gli altri strumenti negoziati in mercati regolamentati, i BTP sono stati oggetti della dematerializzazione e non sono più emessi fisicamente.

Come investire in Buoni del Tesoro Poliennali (BTP)?

Per investire in BTP è possibile rivolgersi ad un istituto di credito in due momenti diversi:

  • alla loro emissione, attraverso il meccanismo dell’asta (mercato primario);
  • successivamente all’emissione, grazie alla loro presenza sul MOT, che consente all’acquirente di commercializzare i buoni del tesoro in portafoglio prima della loro scadenza.

Investire in BTP: quanto rendono?

Il rendimento dei BTP deriva dalla differenza tra il prezzo di sottoscrizione o di acquisto ed il valore nominale, che viene rimborsato alla naturale scadenza contrattuale. Le cedole sono predeterminate in misura fissa al momento dell’emissione e sono pagate con cadenza pari a 6 mesi.

Tra i migliori BTP su cui investire c’è il BTP Green che vanta un rendimento effettivo a scadenza pari al 4,08%. Il BTP green 2045 e cedola 1,50% si conferma essere il più remunerativo tra tutti i titoli emessi dal MEF.

 

 

 

acquistare btpbtpbtp greenbuoni poliennali del tesorointeressi btpinvestire in btprendimenti btp
Comments (0)
Add Comment