Debiti tributari con l’Agenzia delle Entrate: ecco come conoscere la propria situazione fiscale

Debiti tributari con l’Agenzia delle Entrate: ecco come conoscere la propria situazione fiscale

Debiti tributari con l’Agenzia delle Entrate: come faccio a conoscere la situazione tributaria? Ecco quali sono i requisiti per beneficiare dello stralcio obbligazioni fiscali.

Come faccio a conoscere la propria situazione fiscale? Ecco come sapere se si hanno debiti tributari con l’Agenzia delle Entrate. L’amministrazione tributaria si occupa della riscossione delle imposte e delle tasse in Italia. In vista dello stralcio dei debiti tributari previsto dal Governo Meloni, molti contribuenti vorrebbero conoscere la propria situazione debitoria e quali sono i requisiti per vedersi annullate le obbligazioni erariali.

Debiti tributari con l’Agenzia delle Entrate: ecco come conoscere la propria situazione fiscale

Debiti tributari: come conoscere la propria situazione fiscale?

Per conoscere la propria situazione fiscale basta recarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate alla sezione cittadini > controlla la tua situazione. Una volta eseguito l’accesso tramite SPID, CIE o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), basta inserire i propri dati anagrafici e codici PIN forniti dall’INPS o dall’Agenzia delle Entrate. Ciò consente di avere un accesso verificato e sicuro.

Rottamazione Cartelle anche per i debiti fino a 1000 euro

Nella richiesta di rottamazione delle cartelle possono essere inseriti anche i debiti fino a 1.000 euro che rientrano nello stralcio. La rottamazione delle cartelle 2023, per cui è possibile presentare domanda online, riguarda tutti i carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo ricompreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. Rientrano anche le cartelle esattoriali avente ad oggetto i debiti per IMU, TASI e TARI, anche se non tutti i Comuni aderiranno allo stralcio previsto dalla Manovra di Bilancio 2023.

La stessa Legge di Bilancio 2023 stabilisce:

“Gli importi da saldare infatti, a titolo di “Rottamazione-quater”, riportati nella “Comunicazione” che Agenzia delle entrate-Riscossione invierà entro il 30 giugno 2023, terranno già conto dell’annullamento determinato dallo “Stralcio” dei debiti fino a mille euro che sarà effettuato il 31 marzo 2023”.

Debiti tributari: come rateizzarli?

Il pagamento delle cartelle esattoriali può essere oggetto di rateizzazione. Per i debiti di importo superiore ai mille euro è possibile procedere con la rateizzazione fino ad un massimo di 18 rate trimestrali. Le prime due rate devono coprire il 10% del debito e dovranno essere corrisposte entro il 31 luglio ed il 30 novembre 2023. Nel caso in cui la richiesta del debito non sia dovuta, è necessario ottenere la sospensione. I crediti erariali possono essere utilizzati in compensazione per saldare le cartelle relative all’IRPEF, IVA ed IRES.

 

 

come scoprire debiticontrollare posizione con l'agenzia delle entratedebiti con l'agenzia delle entrateposizione agenzia delle entratescoprire se ci nono debitisituazione agenzia delle entrate
Comments (0)
Add Comment