Cosa provoca la pelle secca: Cause e rimedi più adatti per attenuarla

Cosa provoca la pelle secca: Cause e rimedi più adatti per attenuarla

La pelle fa parte degli organi principali e più importanti del nostro corpo, e dà protezione al nostro organismo facendo da “barriera” nei confronti dell’ambiente esterno, ed è anche responsabile del nostro aspetto, dell’impressione di quello che ci circonda tramite il tatto.

Cosa provoca la pelle secca: Cause e rimedi più adatti per attenuarla

Se manca l’idratazione, che è molto importante per garantire l’elasticità della pelle, andrà a presentare una diminuzione di acqua nello strato superficiale dell’epidermide,  che può portare la comparsa di varie problematiche, come la pelle secca, e tra queste troviamo:

1.Le screpolature;

2.Il rossore;

3.Il prurito;

4.L’infiammazione;

5.Le desquamazioni;

6.E la sensazione di costante tensione.

 

Nei casi più gravi si può avere la comparsa di xerosi cutanea, che porta un graduale inaridimento della pelle che andrà ad apparire: secca, disidratata e segnata dalla comparsa di ragadi e di tagli cutanei.

Avere la pelle secca può farci sentire a disagio, e quando il medico andrà ad effettuare la sua diagnosi, dovrà prendere alcuni criteri in considerazione, come:

1.La perdita di elasticità e la presenza di un’infiammazione;

2.Un aspetto pallido della cute;

3.E infine segni di screpolature o di desquamazione.

Sulla superficie della pelle ci sono varie irregolarità, che si possono distinguere in base alla gravità, andiamo a vedere quali:

1.La pelle secca, inizialmente si presenta come un fastidio che sembra essere passeggero, che presenta una sensazione di cute tesa e di desquamazione;

2.La pelle molto secca, se presenta il fastidio e la tensione persistenti, ha una desquamazione intensa, e la cute è segnata con varie fessure;

3.E infine la xerosi pre atopica, in questo caso presenta pelle rugosa e ruvida, con zone molto secche e delle piccole irritazioni.

La pelle in superficie è sana ed è protetta da una pellicola idrolipidica, che è formata da acqua e lipidi ( il sebo), è impermeabile ed è in grado di sostituire la difesa della pelle verso le aggressioni che provengono dall’esterno, andando a limitare le perdite di acqua.

Ci sono alcune persone che sono già predisposte a sviluppare la pelle secca fin dalla nascita, perché fanno parte del loro patrimonio genetico, si possono distinguere varie forme di secchezza cutanea, che sono dovute a;

1.Ai troppi bagni in piscina;

2.Alle patologie cutanee, come la psoriasi o l’eczema atopico;

3.Alla troppa frequenza di docce o bagni, e cioè al lavaggio della pelle in generale, così come ad usare detergenti troppo aggressivi;

4.Alle carenze nutrizionali, per mantenere la pelle in salute, bisogna darle un giusto apporto di acidi grassi, di vitamine e proteine;

5.Ai fattori climatici/ambientali, troppa esposizione ai raggi solari, al freddo, all’ambiente secco e al vento, che vanno a causare una riduzione di acqua nell’epidermide.

Se il fastidio è persistente, è bene andare da un dermatologo per un consulto, e una volta che è stato scoperto il fattore che vi fa seccare la pelle, bisogna prendere subito provvedimenti per correggerlo.

come contrastare la pelle seccamiglior crema pelle seccapelle disidratatapelle seccarimedi pelle secca
Comments (0)
Add Comment