Condono edilizio in arrivo? Cos’è il Piano Casa 2024

Condono edilizio in arrivo? Cos’è il Piano Casa 2024

Il Piano Casa 2024, o “Pace Edilizia”, rappresenta un pacchetto di norme volte a sanare le irregolarità edilizie che affliggono il panorama italiano. Sebbene non si tratti di un condono completo, esso mira a semplificare le procedure di regolarizzazione e a tutelare i piccoli proprietari in situazioni di lieve difformità. Scopriamone di più nelle righe a seguire.

Condono edilizio in arrivo? Cos’è il Piano Casa 2024

Cosa si potrà regolarizzare:

  • Difformità formali: errori nei documenti, mancata presentazione di DIA/SCIA, difformità catastali non gravi.
  • Difformità interne: spostamento di tramezzi, creazione di nuove aperture, modifiche di impianti non invasive.
  • Irregolarità strutturali di lieve entità: purché non compromettano la sicurezza dell’edificio e siano sanabili con opere di adeguamento.

Esempi concreti:

  • Un proprietario che ha realizzato una veranda senza autorizzazione potrebbe regolarizzarla se essa rispetta i requisiti di sicurezza e non altera l’aspetto del fabbricato.
  • Un proprietario che ha modificato la disposizione interna del suo appartamento potrebbe regolarizzare le modifiche se esse non hanno comportato un aumento di volumetria.
  • Un proprietario che ha realizzato un piccolo ampliamento abusivo potrebbe regolarizzarlo se esso non supera i 20 metri quadrati e non è in contrasto con le normative urbanistiche.

Esclusioni:

  • Abusi edilizi gravi: ampliamenti non autorizzati, edifici in zone non edificabili, opere che danneggiano l’ambiente o il paesaggio.
  • Irregolarità insanabili: difformità che non possono essere sanate con opere di adeguamento o che compromettono la sicurezza.

Obiettivi del Piano Casa:

  • Semplificare le procedure: ridurre i tempi e i costi di regolarizzazione, eliminando la burocrazia eccessiva.
  • Tutelare i piccoli proprietari: evitare sanzioni ingenti per irregolarità di lieve entità, spesso commesse in buona fede.
  • Riqualificare il patrimonio immobiliare: incentivare la messa a norma degli edifici, migliorando la sicurezza e l’efficienza energetica.

Cosa potrebbe non andare nel Piano Casa?

  • Rischio di incentivare nuovi abusi: alcune associazioni ambientaliste temono che la semplificazione delle procedure possa incoraggiare comportamenti illegali.
  • Mancanza di una vera riforma: si critica l’assenza di un intervento strutturale sul sistema edilizio italiano, che rimane complesso e farraginoso.

Considerazioni finali:

Il Piano Casa 2024 rappresenta un passo avanti nella gestione delle irregolarità edilizie, ma non è una soluzione definitiva. La sua efficacia dipenderà dalla sua concreta attuazione e dai correttivi che saranno eventualmente introdotti.

Per nuovi aggiornamenti o approfondimenti consulta il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: https://www.mit.gov.it/

condonocondono 2024condono ediliziopiano casapiano casa 2024
Comments (0)
Add Comment