Bonus di novembre in arrivo: ecco a chi spetta il “tesoretto” e quali i requisiti

Bonus di novembre in arrivo: ecco a chi spetta il “tesoretto” e quali i requisiti

Dopo il bonus 200 euro è in arrivo il nuovo bonus 150 euro: si tratta di un importante aiuto economico che l’uscente Governo Draghi ha previsto con il Decreto Aiuti ter. Si tratta un bonus che mira a sostenere i nuclei familiari che non riescono a fare fronte ai continui rincari delle bollette luce e gas ed al salasso derivante dalla spirale inflattiva.

Tale bonus 150 euro spetta solo se in possesso di determinati requisiti, tra cui, reddito personale inferiore ai ventimila euro e non 35.000 euro previsti per il bonus 200 euro. I lavoratori dipendenti hanno diritto a percepire il bonus una tantum pari a 150 euro solo nel caso in cui la busta paga non risulti superiore ai 1538 euro.

Bonus di novembre in arrivo: ecco a chi spetta il “tesoretto” e quali i requisiti

Bonus 150 euro a novembre: chi sono i fortunati destinatari?

Il bonus una tantum che verrà erogato a novembre spetta alle seguenti categorie:

  • pensionati
  • percettori NASPI, disoccupazione agricola e altre prestazioni INPS
  • lavoratori dipendenti
  • lavoratori stagionali e dello spettacolo
  • percettori redditi di cittadinanza
  • colf e badanti
  • lavoratori Sport e Salute
  • lavoratori autonomi
  • titolari di rapporto di lavoro co.co.co.
  • dottorandi e assegnisti
  • incaricati alle vendite.

Bonus 150 euro Novembre: requisiti economici

Come stabilito dalla normativa il requisito reddituale da rispettare per avere diritto al bonus 150 euro è non superare i 20.000 euro di reddito all’anno. Tale reddito deve essere al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali. Nel calcolo devono essere esclusi il reddito dell’immobile di abitazione, i trattamenti di fine rapporto e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Per i titolari di Partita IVA è necessario considerare la voce del reddito complessivo rilevato nel modello “Redditi Persone fisiche 2022”. Il reddito complessivo è dato dalla somma dei redditi contenuta nel quadro RN, rigo RN1 colonna 1, al netto del reddito fondiario dell’abitazione principale (rigo RN 2) e dei contributi previdenziali obbligatori.

Bonus 150 euro: scatta la proroga a dicembre?

Un’ipotesi plausibile potrebbe essere quella di un possibile proroga del bonus 150 euro per dicembre 2022. Ciò potrebbe essere previsto dal Decreto Aiuti quater.

Bonus 150 euro: come richiederlo?

Il bonus 150 euro spetterà in maniera automatica. Pertanto, non c’è bisogno di presentare alcuna domanda.

 

 

bonus 150 eurobonus busta paga novembrebonus novembredomanda bonus 150 euro
Comments (0)
Add Comment