Bonus acquisto auto 2023: ecco come sfruttare gli ultimi incentivi
I nuovi bonus auto si possono già prenotare da qualche settimana. I tempi per immatricolarsi sono più lunghi, ma è meglio non indugiare. Scopriamo tutte le informazioni disponibili in merito nelle prossime righe.
Bonus acquisto auto 2023: ecco come sfruttare gli ultimi incentivi
Come molti altri Paesi, anche l’Italia si è impegnata a realizzare la transizione ecologica, ovvero il processo per cui si dovrebbe passare dalle fonti di energia fossili a quelle rinnovabili.
È in questa ottica che il fu governo Draghi a suo tempo ha messo in campo diversi incentivi rivolti a favorire il passaggio, in ultimo, alle auto elettriche a scapito di quelle a combustione interna.
I fondi allocati per incentivare l’acquisto di macchine tradizionali a basse emissioni e di quelle elettriche al 100 per cento si sono esauriti, ma lo scorso gennaio sono partite le prenotazioni per un nuovo bonus che dovrebbe facilitare l’acquisto di auto e moto elettriche.
Bonus auto 2023, come richiederli
Il nuovo bonus è finanziato con con 630 milioni di euro per il 2023 e dovrebbe esserlo anche per gli anni successivi, fino al 2030. Il suo scopo è incentivare l’acquisto di auto non inquinanti con emissioni di anidride carbonica pari a 60 grammi per chilometro.
La principale novità è per gli automobilisti con un reddito inferiore a 30 mila euro: costoro potranno beneficiare nel 2023 di un aumento del 50% dei contributi finora previsti.
Secondo quanto fa sapere il Ministero dello Sviluppo economico, i contributi previsti fino al 2024 sono stati così ridefiniti:
- si potrà ottenere un massimo di 7.500 euro di contributo se c’è la rottamazione dell’usato (4.500 euro senza): vale per l’acquisto di nuovi veicoli con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/km CO2 e con un prezzo di listino pari o inferiore a 35 mila euro, IVA esclusa;
- per la fascia con emissioni tra 21 e 60 grammi per chilometro, il contributo è di 6.000 euro con rottamazione e di 3.000 senza: inoltre il prezzo di listino deve essere pari o inferiore a 45 mila, IVA esclusa.
L’estensione del bonus auto 2023 anche alle società di autonoleggio
Una novità è che possono godere del bonus anche le società di autonoleggio e noleggio. Dal due novembre queste possono godere del bonus auto per l’acquisto di automobili elettriche o ibride, purché l’acquisto avvenga entro il 31 dicembre 2023.
C’è però da notare che l’ammontare dello sconto per le aziende di autonoleggio è ridotto, rispetto a quello che si applica alle persone fisiche.
Motocicli e ciclomotori
Nel bonus auto 2023 sono compresi anche gli incentivi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli compresi nelle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7. Il contributo in questo caso è: del 30 per cento per l’acquisto di un motociclo o ciclomotore elettrico fino a un prezzo massimo di tremila euro; del 40 per cento su una cifra massima di duemilacinquecento euro per l’acquisto di un motociclo o ciclomotore.
Per tutte le informazioni, eventuali variazioni e la domanda del bonus auto 2023 bisogna collegarsi alla piattaforma dedicata ecobonus, il portale online dedicato agli incentivi auto 2023. Più nello specifico, potete cliccare su ecobonus.mise.gov.it,