Assegno Unico Universale: ecco come è possibile richiedere gli arretrati

Assegno Unico Universale: ecco come è possibile richiedere gli arretrati

Assegno unico ed universale: si possono chiedere gli arretrati? Ecco come procedere per ricevere il sostegno economico.

Con l’obiettivo di unificare tutte quelle misure volte ad agevolare le famiglie con i figli a carico, è stato introdotto l’Assegno Unico Universale. Pertanto, chi ha un figlio in arrivo può presentare la domanda per richiedere gli arretrati dell’assegno unico ed universale. Per presentare la domanda è necessario essere genitori del bambino dal settimo mese di gravidanza fino al ventunesimo compleanno.

Credit photo: Adobe

Assegno Unico Universale: ecco come è possibile richiedere gli arretrati

Assegno Unico Universale: cos’è e quali sono le finalità?

L’Assegno Unico Universale è una misura di sostegno economico che viene riconosciuta alle famiglie con figli a carico fino al compimento del ventunesimo anno d’età. Per i figli disabili non è previsto alcun limite anagrafico. L’importo spettante a ciascun nucleo familiare varia sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli.

L’Assegno è unico in quanto è finalizzato alla semplificazione e al potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità. Inoltre, si tratta di una misura universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico.

Assegno Unico ed Universale: come funziona?

L’Assegno Unico e Universale è una misura di sostegno economico, il cui importo è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, tenendo conto dell’ISEE in corso di validità. Gli importi maggiorati spettano a tutti i nuclei familiari che hanno un ISEE basso. Le maggiorazioni sono riconosciute con decorrenza retroattiva con tutti gli arretrati, anche a coloro che al momento della presentazione della domanda non siano in possesso di ISEE.

Assegno Unico ed Universale: come richiedere gli arretrati?

L’assegno unico ed universale ha carattere retroattivo. Se la domanda viene correttamente inoltrata all’INPS, al soggetto istante spetta anche il pagamento degli arretrati da marzo in poi. A seconda dei tempi di elaborazione delle istanze da parte dell’Istituto Nazionale di Previdenza potrebbero esserci dei ritardi. Ricordiamo che se la domanda viene presentata entro il 30 giugno 2022, gli arretrati verranno accreditati in automatico.

Assegno Unico ed Universale: come presentare la domanda?

Ecco come puoi procedere per presentare la domanda all’INPS:

  • telefonando al numero verde 803.164 (da telefono fisso) o allo 06 164.164 (da rete mobile),
  • online, tramite l’area riservata MyInps, selezionando la voce “Assegno unico e universale per i figli a carico”,
  • rivolgendosi ai patronati.

 

 

arretrati in busta pagaassegno unico arretratirecuperare arretratirecuperare arretrati assegno unico
Comments (0)
Add Comment