Al vaglio il cashback fiscale: una spesa farmacia può farti cashback fiscale 19 euro di ricarica

Al vaglio il cashback fiscale: una spesa farmacia può farti cashback fiscale 19 euro di ricarica

Per il momento si tratta solo di una ipotesi parecchio accreditata, ma pur sempre di una ipotesi al vaglio. Scopriamone di più

Al vaglio il cashback fiscale: una spesa farmacia può farti cashback fiscale 19 euro di ricarica

L’idea è quella di semplificare il meccanismo di cashback sulle spese ammesse a detrazione che si dichiarano nella denuncia dei redditi. La novità potrebbe consistere nell’impiego della app IO come metodo di notifica per il versamento dell’ammontare del cashback direttamente sul proprio conto corrente.

La cosa potrebbe essere particolarmente utile per le spese sanitarie ammesse a detrazione. In altre parole, quando si acquista un farmaco non servirà aspettare la presentazione della dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno corrente (che com’è ovvio si fa l’anno dopo) per poter ricevere il cashback del 19 per cento stabilito dalla legge.

Versamento immediato sul conto

Secondo questa ipotesi, tutte le spese scaricate perché legate in una maniera o nell’altra alla salute (farmaci, visite mediche e/o specialistiche), dovrebbero essere immediatamente versate sul conto corrente. Ma questo, è chiaro, solo se il pagamento sarà fatto con un sistema tracciabile, come per esempio il POS della farmacia.

Insomma, la chiave del rimborso è che si tratti un pagamento elettronico. Se si paga in contanti, invece, sempre secondo questa ipotesi, si sarà obbligati a impiegare la procedura attuale, per la quale per il rimborso bisogna aspettare fino all’anno dopo.

All’atto pratico, al momento del pagamento si può chiedere il cashback invece della detrazione. Ci verrà dunque rilasciato un codice, replicato anche sullo scontrino, attraverso il quale si potrà incassare il rimborso direttamente tramite la app IO.

Chi ha ricevuto il pagamento dovrà comunicare all’anagrafe tributaria l’importo della spesa e la volontà del cliente di ricevere il cashback.

Ricordi spiacevoli

L’utilizzo della app IO e il nome cashback non possono non richiamare alla mente l’esperienza non esattamente positiva legata al primo Cashback di Stato, cancellato alla fine del 2021 per dei macroscopici problemi di gestione connessi a un regolamento di attuazione troppo aperto alle interpretazioni.

Se in Parlamento va tutto come previsto (e salvo la solita crisi di governo all’italiana),  la misura dovrebbe essere approvata entro giugno e entrare in vigore al principio del 2023.

Vedremo. Come si dice, se son rose fioriranno.

caschback farmaciacashbackcashback fiscaleottenere cashback
Comments (0)
Add Comment